Salta al contenuto

Descrizione

Il primo gennaio 1766 venne aperto a Cotignola l’Ospedale fondato dall’abate Pietro Leopoldo Testi, nato nel 1689 e morto a Faenza nel 1752. Come già stabilito nel corso della sua vita l’abate Testi lascia in testamento gran parte dei suoi beni a beneficio degli ammalati poveri di Cotignola, in particolar modo per quelli più bisognosi di cure.

Egli stabilisce, con testamento datato 13 giugno 1749, che venga creato un fondo di ventiquattromila scudi da dividere in tre parti, per far fronte a tre ambiti di beneficienza diversi: il mantenimento di alcuni giovani agli studi; la corresponsione di aiuti ai carcerati e di doti alle zitelle di Cotignola e la fondazione di un Ospedale per infermi a scopo di ricovero e cura dei poveri della città e delle parrocchie vicine, da erigersi di fronte all'orfanotrofio femminile e da intitolare a Sant’Antonio da Padova e a San Liborio Vescovo.

Sonia Muzzarelli


Scarica la guida - Ospedali minori del territorio ravennate

Scarica La Cura attraverso l’Arte: il Patrimonio Culturale dell’Ausl della Romagna

Elementi di interesse:

Si segnala la Chiesa settecentesca dedicata a Sant’Antonio da Padova e a San Liborio Vescovo.

Dove

Cotignola - Ex Ospedale Testi e Chiesa dei Santi Antonio da Padova e Liborio Vescovo

Via Roma 8 - Cotignola
48033 - Italia

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 11:35

Questa pagina ti è stata utile?