È probabile che la Farmacia dell’Ospedale Vecchio, ancora attiva negli anni Ottanta dell’Ottocento, sia stata fondata nel XIII secolo assieme all’Ospitale intitolato a Santa Maria del Limite o dell’Umido, sebbene le prime fonti d’archivio riguardo all’acquisto di una fornitura di vasi da farmacia risalgano al 1693.

I locali devono il loro aspetto attuale alla direzione del farmacista Mamante Fabri che, dopo vari problemi finanziari e cambi di gestione, portò a nuova vita la struttura negli anni Sessanta dell’Ottocento, sotto la propria direzione.

L’Ospedale, attivo fino all'inaugurazione dell'Umberto I avvenuta nel 1900, disponeva di un locale gestito direttamente dalla omonima confraternita, dove uno Speziale e un Servente lavoravano alla preparazione di tutto quello che i Medici prescrivevano.

L’ambiente si suddivideva in una parte anteriore, destinata alla vendita al pubblico e caratterizzato dal banco di vendita, e una parte posteriore riservata al laboratorio.

La farmacia serviva, di fatto, ai bisogni degli Infermi dell’Ospedale e ai poveri di Lugo che, poiché tali, avevano diritto di ricevere medicinali, a titolo gratuito, dietro presentazione di una ricetta medica sottoscritta dalla Municipalità di Lugo o dai suoi delegati.

Curiosità:

La farmacia è stata uno dei set della Docufiction "Sua Maestà Anatomica Morgagni Oggi".

Sonia Muzzarelli

Bibliografia:

Sonia Muzzarelli, La Cura attraverso l’Arte: piccole guide di storia e opere del patrimonio artistico della Romagna, Ausl della Romagna, centro stampa di Cesena, dicembre 2020

Sonia Muzzarelli, La Cura attraverso l’Arte: Il Patrimonio Culturale dell’AUSL della Romagna, Ausl della Romagna, centro stampa di Cesena, 2024

Per informazioni e prenotazione visita guidata inviare una e-mail a: patrimoniostoricoeartistico@auslromagna.it

Scarica la Guida – Farmacia Ospedale Vecchio - Lugo

Scarica La Cura attraverso l’Arte: il Patrimonio Culturale dell’Ausl della Romagna

Contenuti correlati

Questa pagina ti è stata utile?