Lugo - La collezione e il complesso decorativo dell'Oratorio di Sant'Onofrio
I primi curatori testamentari, disponendo di un considerevole patrimonio per la decorazione dell’Oratorio, decisero di scegliere oltre agli artisti locali, conosciuti poiché già attivi nel territorio lughese, artisti stranieri affermati ed aggiornati sulle novità artistiche del tempo apprezzate dai confratelli stessi. Gli artisti scelti furono il pittore faentino Tommaso Missiroli detto il Villano, (1635 – 1699) ed il bavarese Ignazio Stern (1679 – 1748) che furono occupati per la realizzazione del ciclo pittorico dalla fine del Seicento fino a parte del Settecento.
Lo scopo delle strutture sorte dalla riflessione della Chiesa post tridentina non fu solo caritativo e d’assistenza ma anche, e soprattutto, di tutela e di conservazione dell’assetto sociale: era doveroso accogliere e trattenere i bisognosi, reintegrandoli nella società, ma solo dopo aver imposto loro l’ideologia cristiana predominante.
Il complesso decorativo dell’oratorio di Sant’Onofrio aveva quindi uno scopo educativo, come è rivelato dalle scenette illustranti le opere di carità elargite dalla confraternita poste sotto gli ovali dipinti da Ignazio Stern che fu scelto dai confratelli perchè, in quell’epoca, lavorava presso la propria bottega in Forlì collegata a Carlo Cignani (1628-1719). Il ciclo pittorico è costituito da quattro ovali racchiusi in una cornice in stucco e una lunetta. Il pittore bavarese, in aggiunta agli ovali, eseguì gratuitamente due piccoli quadri dell’Annunciazione, posti ai lati della pala d’altare maggiore.
Nella sacrestia è conservata la collezione di derivazione sanitaria di Lugo che si è stratificata nel tempo attraverso alcuni filoni principali: donazioni pubbliche e private, soppressioni napoleoniche, accorpamenti con creazioni di nuovi Ospedali
Curiosità:
L'Ausl della Romagna ha già collaborato al progetto editoriale "Bassa Romagna ritrovata - 110 luoghi della memoria"
Sonia Muzzarelli
Bibliografia:
Sonia Muzzarelli, Opere Ospitaliere Lughesi, Edit Faenza, 2008
Sonia Muzzarelli, La Cura attraverso l’Arte: piccole guide di storia e opere del patrimonio artistico della Romagna, Ausl della Romagna, centro stampa di Cesena, dicembre 2020
Sonia Muzzarelli, La Cura attraverso l’Arte: Il Patrimonio Culturale dell’AUSL della Romagna, Ausl della Romagna, centro stampa di Cesena, 2024
Per informazioni e prenotazione visita guidata inviare una e-mail a: patrimoniostoricoeartistico@auslromagna.it
Il video è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Storia e Memoria della Bassa Romagna (smbr) e Ausl della Romagna con l’intento di promuovere e valorizzare i beni materiali e immateriali del territorio della Bassa Romagna.
Scarica la Guida - Oratorio Sant’Onofrio - Lugo
Scarica La Cura attraverso l’Arte: il Patrimonio Culturale dell’Ausl della Romagna