Cosa fa
Prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da sostanze psicoattive (alcol, droghe legali ed illegali) e comportamenti.
Il SerDP si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione mediante equipe multidisciplinari composte da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori ed infermieri al fine di garantire un approccio bio-psico-sociale.
Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione e alla cura di malattie infettive e delle patologie croniche correlate all'abuso di sostanze. L'approccio integrato permette interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita e al raggiungimento del benessere psico-sociale sia della persona con dipendenza sia dei suoi famigliari.
L'accesso al SerDP è gratuito e diretto, ovvero non è richiesto pagamento di ticket né la richiesta del MMG.
L'accesso è garantito a tutti i cittadini compresi i minori.
All'interno del servizio è garantito il pieno rispetto della privacy, i professionisti sono tenuti alla riservatezza in conformità con il D.Lgs. 196/2003. Oltre alle dipendenze da sostanze il SerDP si occupa di prevenzione e cura anche del disturbo da gioco d'azzardo con interventi di carattere psico-educativo individuali e gruppali.
L'equipe di cura del SerDP dopo aver preso in carico la persona può proporre progettualità residenziali o semi-residenziali come ad esempio l'inserimento in comunità terapeutica o pedagogica, in un Centro di Osservazione e Diagnosi o in strutture per doppia diagnosi (comorbilità di disturbo psichiatrico e dipendenza patologica).
Il SerDp garantisce interventi personalizzati sulla base dei bisogni della persona e delle proprie caratteristiche (medica di genere, inclusione sociale ecc.).