Cosa fa
L’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale - Neonatologia è impegnata nella prevenzione e nella cura delle diverse patologie mediche e/o chirurgiche del neonato e del lattante con età massima di 6 mesi, nella cornice della protezione dello sviluppo neurologico del neonato, in collaborazione con la sua famiglia. Nell’ambito dell’attuale organizzazione della rete ospedaliera aziendale della Romagna, rappresenta uno dei
centri HUB per le patologie mediche e l’unico centro Hub per le patologie chirurgiche e per le età gestazionali estremamente basse.
Per realizzare la mission, gli obiettivi della U.O. sono quelli di:
- Garantire la presenza di standard tecnologici al passo con l’innovazione supportata da evidenza;
- Garantire l’aggiornamento continuo degli operatori;
- Migliorare la qualità delle prestazioni mediante una sistematica verifica dei risultati conseguiti;
- Aderire al programma aziendale di gestione del rischio clinico;
- Realizzare un’integrazione funzionale con le altre U.U.O.O. del Dipartimento e/o Aziendali. Tale integrazione deve essere garantita anche con i servizi extra-aziendali quali Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, Neurochirurgia, Centri di Riferimento per le malattie metaboliche e con il terzo settore (associazioni di genitori, centro per le famiglie). L'integrazione è rivolta anche ai servizi socio-educativi;
- Garantire gli interventi chirurgici urgenti all'interno dellaTIN (enterocolite necrotizzante, ernia diaframmatica);
- Garantire la abilitazione precoce attraverso la collaborazione con fisiatri, fisoterapisti, foniatra e logopedisti;
- Migliorare la comunicazione interna ed esterna;
- Facilitare l’accesso delle famiglie al reparto (aperto H24);
- Fornire una cura in collaborazione con le famiglie anche attraverso un supporto di tipo educativo/psicologico e relazionale da parte di personale esperto (referente NIDCAP, psicologo);
- Collaborare con le famiglie (stakeholders) nella revisione/stesura dei documenti di Unità Operativa
Specificità della Unità Operativa:
- fornisce una Family Centerd Care ed è uno dei 30 Centri Training NIDCAP a livello mondiale;
- ospita un progetto di musicoterapia;
- è responsabile del servizio di trasporto di emergenza neonatale (STEN) nell'AUSL Romagna;
- è sede di Master di I e II Livello in collaborazione con la Università Cattolica di Roma, su impianto e gestione degli accessi vascolari centrali nel neonato;
- è un centro di riferimento per la prevenzione del danno neurologico neonatale, anche attraverso il trattamento ipotermico;
- dispone di un Centro di simulazione avanzata ad alta fedeltà dove organizza specifici corsi di formazione;
- fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Pediatria della Università degli Studi di Bologna;
- fornisce didattica nel corso di laurea Scienze Infermieristiche ed ostetriche e nel corso di Laurea in Fisioterapia;
- fornisce collaborazione e assistenza al neonato in sala parto/sala operatoria, favorendo la fisiologia della nascita, collaborando alla promozione e monitoraggio del contatto pelle-pelle indisturbato e prolungato dopo il parto vaginale cesareo; fornendo assistenza di rianimazione e stabilizzazione;
- nell'assistenza in ROOMING-IN viene promosso l'allattamento e lo sviluppo della genitorialità; viene garantita la continuità ospedale-territorio attraverso la dimissione sicura in rete con il pediatra di famiglia (PdF), ambulatorio infermieristico allattamento, consultorio, supporto per centri per le famiglie.