Contenuto
Si terrà il 22 marzo 2025, a Ravenna, il corso "USIAMO BENE I FARMACI NELLA PRATICA PEDIATRICA CORRENTE - Antibiotici, Cortisonici, Infezioni respiratorie". Appuntamento alle ore 8.30, Aula CMP Centro di Medicina e Prevenzione Via Fiume Montone Abbandonato, 134.
L'uso appropriato degli antibiotici e dei cortisonici rappresenta una delle sfide più importanti nella gestione delle infezioni pediatriche, in particolare di quelle respiratorie. Studi e dati epidemiologici evidenziano una significativa variabilità nella prescrizione di queste classi di farmaci tra i pediatri di famiglia e ospedalieri, con possibili ripercussioni sulla salute individuale e pubblica, tra cui il rischio di antibiotico-resistenza e l'uso non ottimale dei cortisonici. Questo corso si propone di fornire un aggiornamento basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle linee guida nazionali e regionali, con l'obiettivo di armonizzare le pratiche prescrittive, migliorare la gestione terapeutica e favorire una comunicazione efficace con le famiglie. Attraverso una combinazione di relazioni frontali e presentazione di casi clinici, si discuterà degli strumenti concreti per un uso più consapevole e razionale di antibiotici e cortisonici nella pratica pediatrica corrente.
Destinatari: Il corso di formazione è rivolto a: Pediatria di famiglia, ospedalieri, farmacisti. Il corso rientra nel programma di incontri di formazione organizzati dai pediatri di famiglia, ospedalieri, servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali dell'AUSL della Romagna.
Iscrizione: La partecipazione al corso di formazione è gratuita e si svolge in presenza. L'iscrizione avviene tramite il collegamento al portale GRU, codice corso 47357 Accreditamento Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Al corso di formazione saranno attribuiti i crediti formativi.
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Valerio Moschettini, Lucia Vignutelli, Alessandra Iacono, Federico Marchetti Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza, Ravenna
Per informazioni: valerio.moschettini@medici.progetto-sole.it
In allegato il programma completo