Contenuto
Quella aperta oggi, a Cesenatico, è la tredicesima edizione della Maratona Alzheimer: una settimana di lavori, incontri, dibattiti, sport e svago organizzata dalla Fondazione Maratona Alzheimer nel mese mondiale dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer.
Il programma:
1-9 Settembre. E’ già in corso “Una settimana che non si dimentica”, un progetto di vacanza su misura per persone anziane che vivono con la demenza, fragili o in difficoltà organizzato, dal 2018, dalla Fondazione Maratona Alzheimer, in collaborazione con alcune associazioni Alzheimer. Alla vacanza partecipano persone con Alzheimer o demenza insieme ai loro caregiver che avranno la possibilità di vivere momenti di svago. Per sette giorni tutte le mattine i volontari accompagnano i “vacanzieri” in spiaggia, mentre nel pomeriggio, gli educatori organizzano attività di stimolazione cognitiva come attività manuali di pittura, ginnastica dolce, canto, ballo, dog therapy e laboratori di movimento.
L’esperienza del progetto “Una settimana che non si dimentica” ha ora la possibilità di divenire un vero e proprio modello europeo di turismo sostenibile ed innovativo per le persone con demenza, grazie al Programma Interreg VI-A Italia–Croazia 2021-2027, (programma di Cooperazione Transnazionale nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea). Il programma ha infatti tra le sue priorità quella di rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione e nell'innovazione sociale. Con il progetto europeo Adrinclusive Italia/Croazia, al quale partecipa la Fondazione, sarà elaborato un modello di riferimento per vacanze inclusive anche per persone con problemi cognitivi e ha come riferimento anche le vacanze in corso.
Il progetto Adrinclusive
L'obiettivo generale di ADRINCLUSIVE (questo il nome del progetto europeo) è quindi promuovere offerte turistiche innovative, sostenibili e inclusive nell'area adriatica per le persone con demenza e declino cognitivo, potenziando l'innovazione e il trasferimento tecnologico per creare nuovi servizi e soluzioni su misura per il turismo accessibile, creando una rete tra servizi turistici ed istituzioni assistenziali in grado di generare inclusione sociale nella regione adriatica e favorendo al tempo stesso una diversificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici.
2 Settembre, Colonia Agip
Alle 15.30, alla presenza del Sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, e del Direttore generale AUSL, Tiziano Carradori, si sono ufficialmente aperti i lavori del terzo Forum nazionale dei caffè Alzheimer.
Il Forum rappresenta un’occasione di confronto tra associazioni, enti e istituzioni. Fortemente voluto e ideato dalla Fondazione, il Forum nasce dal progetto “Caffè Alzheimer diffuso”, un progetto pilota della Fondazione. La nuova edizione, che partirà proprio dal Forum, coinvolgerà 16 Regioni - Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia,Toscana e Veneto- e 50 associazioni delle rete voluta dalla Fondazione stessa. È stato condiviso un protocollo comune che ha consentito all’Istituto di Neuroscienze di Padova del CNR di valutare l’impatto della partecipazione al Caffè sulla qualità della vita della persona con demenza, sul carico assistenziale e lo stress emotivo o psicologico del caregiver, in relazione ai sintomi neuropsichiatrici e comportamentali dei partecipanti. In generale il gradimento e il benessere dei frequentatori è stato tale da progettare una nuova rete per raggiungere, nel 2026, fino a 80 Caffè in tutte le regioni. Al Forum Nazionale, aperto a tutti e non solo alle associazioni coinvolte nel progetto del Caffè Alzheimer diffuso, verranno affrontati i temi di maggiore interesse e sarà data a tutti la possibilità di un confronto sulle varie esperienze condotte a livello territoriale. Ne conseguirà una mappatura che meglio indirizzerà l’organizzazione dei Caffè, soprattutto nei territori con scarsi servizi di welfare.
Alle 15.45 si svolgerà la Presentazione de “I Quaderni della Fondazione”con la presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Maratona Alzheimer, prof.ssa Laura Calzà, il presidente della Fondazione Stefano Montalti e il prof. Marco Trabucchi, componente del Comitato Scientifico.
I Quaderni della Fondazione sono un nuovo progetto editoriale dal profilo scientifico, culturale e concretamente operativo. I Quaderni nascono dalla necessità di disporre di uno strumento editoriale agile, con articoli di contenuto scientifico-culturale e riflessioni sul tema delle demenze, per affrontare gli aspetti più urgenti e meritevoli dell’attenzione di professionisti e volontari, famiglie e singoli cittadini, istituzioni e servizi sociali e sanitari.
Dalle 16.15, invece si svolgerà l’incontro Un pomeriggio di grande scienza: rischi e prevenzione nelle demenze con la partecipazione della professoressa Amalia Cecilia Bruni, neurologa e scienziata, della professoressa Laura Calzà, docente di Biotecnologie e Scienze cognitive all’Università di Bologna e del professor Orazio Zanetti, geriatra e gerontologo.
Verrà approfondito il tema della prevenzione nelle demenze e in particolare saranno trattati i temi dei fattori di rischio genetici e modificabili nelle demenze e la prevenzione terziaria, il ruolo dei Caffè Alzheimer quale buona pratica di cura per il benessere della persona con demenza e della sua famiglia. Saranno poi esplorate le metodologie, elaborate con l’Associazione Italiana di Psicogeriatria, nell’ambito del progetto Caffè Alzheimer Diffuso. Promosso dalla Fondazione, in collaborazione con l’AIP, il progetto ha coinvolto oltre 50 associazioni che possono beneficiare di un supporto formativo e organizzativo, al fine di favorire servizi qualificati e dare continuità alle attività per le persone con demenza, anche nei luoghi con maggior carenza di risorse.
18.45 - Aperitivo musicale
3 Settembre, Colonia Agip
Dalle 9 alle 17: Terzo Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer : E’ l’ora dei Caffè Alzheimer
7 e 8 settembre, Cesena-Cesenatico
La Maratona Alzheimer
E’ tutto pronto anche per la tredicesima edizione della Maratona Alzheimer che oramai si colloca tra gli appuntamenti sportivi e solidali tra i più attesi del mese di settembre. Alle 8 di domenica 8 settembre prenderà il via, dalla Piazza del Popolo di Cesena, la Mezza Maratona Alzheimer, una gara competitiva FIDAL. L’arrivo della Mezza Maratona è al Parco di Levante, a Cesenatico. Sono attesi circa mille atleti, circa 250 in più rispetto al 2023. Dall'anno 2018, in seguito alla scomparsa dell'ex ct Azeglio Vicini, la Mezza Maratona è stata nominata "Memorial Azeglio Vicini" grazie ad una collaborazione con il Panathlon Club di Cesena. Dopo i primi due km dalla partenza della gara, è previsto il passaggio alla Rotonda dello Stadio di Cesena "Azeglio Vicini", mentre su Cesenatico, proprio sotto al grattacielo in Piazza Costa accanto alla Rotonda Vicini, è fissato un traguardo intermedio. Entrambi i punti prevedono delle premiazioni ai primi che li raggiungeranno. Iscriversi alla Maratona Alzheimer significa collaborare alla realizzazione del progetto Caffè Alzheimer diffuso, sostenere la ricerca scientifica sulla prevenzione secondaria e la diagnosi precoce, contribuire alla costituzione del primo Centro studi, documentazione e ricerca Alzheimer, intitolato a Giovanni Bissoni, che sorgerà a Casa Fabbrani, a Mercato Saraceno. Iscrizioni online aperte sino a martedì 3 settembre.
A questo link tutte le informazioni: https://www.maratonaalzheimer.it/it/maratona/21-km/
La Grande Marcia per i diritti
Sempre l’8 settembre, alle 8.30, con partenza dal Piazzale Olimpia, Orogel Stadium Dino Manuzzi a Cesena e arrivo al Parco di Levante a Cesenatico, si muoverà la Grande Marcia Alzheimer. Camminare insieme, su un tragitto di 16 chilometri per ricordare, e far ricordare, che le persone con Alzheimer e demenza, pur perdendo progressivamente la memoria di se stessi e del mondo, non perdono diritti, ma ne acquisiscono: il diritto all'accessibilità e alla specificità della cure, il diritto all’accoglienza, all'amorevolezza, alla stimolazione cognitiva delle risorse residue, il diritto a non essere dimenticati, il diritto alla socialità e al vivere liberi dallo stigma sociale. Nel 2023 gli iscritti sono stati circa 4.000 e quest’anno è prevista una ancora maggiore affluenza. Chi preferisce un percorso più breve, potrà partecipare alla Piccola Marcia Alzheimer: 8 km con partenza alle 9.30 da Macerone (FC), oppure alla Mini Marcia Alzheimer di soli 2 km, con partenza dal grattacielo di Cesenatico, Piazza Andrea Costa, alle ore 10.00.
Già da sabato 7 operativo il Village al Parco di Levante di Cesenatico per il ritiro pettorali e nuove iscrizioni dalle 10 alle 18 con ulteriori iniziative: la Dog Walking, alle ore 9: una passeggiata di 1 ora, a sostegno di Fondazione Maratona Alzheimer, insieme ai propri amici a 4 zampe. Ai più piccoli invece è dedicata la Kids Run, con partenza alle 16.
A questo link tutte le informazioni: https://www.maratonaalzheimer.it/it/maratona/grande-marcia-alzheimer-2024/