Contenuto
Fondazione Onda ETS, nella giornata del 19 giugno 2024, coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa, offrendo gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi come visite, esami strumentali, colloqui, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale dedicato nelle aree specialistiche di cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, psichiatria, senologia e urologia.
«Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa appunto, in relazione alle modificazioni ormonali che le accompagnano e le caratterizzano in modo molto specifico, impattando sulla salute e sul benessere psico-fisico», dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS. Per l’occasione verrà distribuito negli ospedali un opuscolo divulgativo-informativo dal titolo “Ormoni e Salute femminile”, disponibile anche in formato elettronico sul sito www.fondazioneonda.it nella sezione “Pubblicazioni”.
Tra le strutture partecipanti, anche l’Azienda USL della Romagna, che aderisce all’Open day per la prevenzione femminile, con visite ed iniziative, organizzate presso gli Ospedali di Forlì, Lugo e Rimini, premiati per il Programma biennale 2024-2025:
FORLI’
Visite ginecologiche gratuite per donne in perimenopausa e menopausa, in fascia d'età 45-65 anni, con impegnativa per visita ginecologica ed ecografia ginecologica/transvaginale
Le visite verranno effettuate il giorno 19/06, dalle ore 9 alle ore 12.30 (per un totale di 8 posti), presso la Sede del Consultorio Familiare Salute Donna di Forlì, in via Colombo 11, Forlì, Ingresso C, primo piano (dalla Dott.ssa Giovanna Rita Indorato)
Prenotazioni : le utenti potranno chiamare il numero 0543/731763, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14, fino ad esaurimento posti (compreso il giorno stesso delle visite)
LUGO
- Conferenza in presenza
- Data: 19/06/2024
- Titolo: “La medicina genere - specifica”
- ORARIO: 9 – 13,30
- Sede: PADIGLIONE C, Piano Terra, Sala C (ex bar), Presidio Ospedaliero 'Umberto I”, Viale Dante, 10, Lugo (RA)
- Accesso con prenotazione per 25 posti : la prenotazione va effettuata chiamando il numero 0545/214863, dal 14 giugno fino al 18 giugno, dalle ore 11 alle 13. (Vedi volantino allegato)
RIMINI
- Colloquio con il cardiologo relativo alla valutazione dei rischi cardiovascolari globali finalizzato alla presa in carico in caso di riscontro di fattori di rischio
- Data : 19/06/24
- Orario : 15:00 - 16:00
- Sede: Uo Cardiologia, Terzo piano DEA, Sala riunioni, Presidio Ospedaliero Infermi di Rimini, Viale Settembrini, 2
- Prenotazione obbligatoria al numero: 0541/705808 (dalle ore 9 alle 14 di lunedì 17 giugno, martedì 18 giugno). Riferimento : Dott.ssa Carlotta Damerini, segreteria del Dipartimento emergenza internistico cardiologico Rimini.
- un video informativo sulle principali attività svolte dai consultori dell'ambito di Rimini e una brochure digitale sul trattamento della patologia emorroidaria nel periodo della gravidanza
Fondazione Onda ETS, dal 2007 ,attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, SID - Società Italiana di Diabetologia, SIDeMaST - Società Italiana di Dermatologia medica chirurgica estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE - Società Italiana di Endocrinologia, SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIIA - Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa, SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIP - Società Italiana di Psichiatria e con il contributo incondizionato di Vichy nell'ambito del progetto etico Hormonall, un programma di formazione dedicato all'impatto delle Per maggiori informazioni clicca qui : (H) Open Day Prevenzione al femminile - Bollini Rosa