La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria è composta dai Presidenti delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e dai Sindaci dei Comuni situati nel territorio dell'Ausl della Romagna. Alla Conferenza partecipano, senza diritto di voto:

  • il Direttore Generale dell'Ausl della Romagna;
  • i Presidenti dei Comitati di Distretto, qualora non facenti parte di diritto ai sensi del comma 1;
  • l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute o suo delegato;
  • l’Assessore regionale alle Politiche di Welfare e Politiche Abitative o suo delegato;
  • il Rettore dell’Università degli studi di Bologna o suo delegato per le materie di reciproco interesse;
  • i Direttori dei distretti socio-sanitari che insistono sul territorio dell’Azienda Usl della Romagna;
  • i Responsabili degli Uffici di Piano.

L'Ufficio di Presidenza della CTSS esercita funzioni di impulso e coordinamento delle attività svolte in sede assembleare, al fine di garantirne le capacità decisionali. L'Ufficio di Presidenza viene insediato dalla Conferenza ed è composto da:

  • Presidente e Vicepresidenti della Conferenza;
  • Presidenti delle Province o loro delegati;
  • Sindaci dei Comuni di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini o loro delegati;
  • Presidenti dei Comitati di Distretto o loro delegati.

L'Ufficio di Presidenza è presieduto dal Presidente della Conferenza. All’Ufficio di Presidenza partecipano senza diritto di voto:

  • il Direttore Generale dell’Ausl della Romagna;
  • l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute o suo delegato;
  • l’Assessore regionale alle Politiche di Welfare e Politiche Abitative o suo delegato;
  • il Rettore dell’Università degli Studi di Bologna o suo delegato per le materie di reciproco interesse.

Comuni Componenti

tra parentesi il peso percentuale della popolazione residente

Alfonsine (1,05 %), Bagnacavallo (1,48 %), Bagnara (0,22 %), Bagno di Romagna (0,51 %), Bellaria (1,74%), Bertinoro (0,98 %), Borghi (0,26 %), Brisighella (0,65 %), Casola Valsenio (0,22 %), Castel Bolognese (0,85 %), Casteldelci (0,03 %), Castrocaro (0,56%), Cattolica (1,52 %), Cervia (2,56 %), Cesena (8,62 %), Cesenatico (2,30%), Civitella (0,33 %), Conselice (0,86 %), Coriano (0,93 %), Cotignola (0,65%), Dovadola (0,14 %), Faenza (5,23 %), Forlì (10,47 %), Forlimpopoli (1,18 %), Fusignano (0,72 %), Galeata (0,22 %), Gambettola (0,95 %), Gatteo (0,81 %), Gemmano (0,10%), Longiano (0,64 %), Lugo (2,86 %), Maiolo (0,07 %), Massa Lombarda (0,93 %), Meldola (0,89 %), Mercato Saraceno (0,61 %), Misano Adriatico (1,21 %), Modigliana (0,39 %), Mondaino (0,12 %), Montecopiolo (0,10 %), Montescudo e Montecolombo (0,61 %), Montefiore Conca (0,20 %), Montegridolfo (0,09 %), Montiano (0,15 %), Morciano di Romagna (0,64 %), Novafeltria (0,63 %), Pennabilli (0,24 %), Poggio Torriana (0,46 %), Portico e San Benedetto (0,07 %), Predappio (0,56 %), Premilcuore (0,06 %), Ravenna (14,02 %), Riccione (3,14 %), Rimini (13,40 %), Riolo Terme (0,51 %), Rocca San Casciano (0,16 %), Roncofreddo (0,30 %), Russi (1,09 %), Saludecio (0,27 %), San Clemente (0,51 %), San Giovanni in Marignano (0,84 %), San Leo (0,26 %), San Mauro Pascoli (1,07 %), Santa Sofia (0,36 %), Sant'Agata sul Santerno (0,26 %), Sant'Agata Feltria (0,18 %), Santarcangelo di Romagna (1,99 %), Sarsina (0,30 %), Sassofeltrio (0,12 %), Savignano (1,59 %), Sogliano al Rubicone (0,28 %), Solarolo (0,40 %), Talamello (0,10 %), Tredozio (0,10 %), Verghereto (0,16 %), Verucchio (0,91 %)



Questa pagina ti è stata utile?