Salta al contenuto

Cosa fa

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Riccione si occupa del percorso perioperatorio di tutti i pazienti sottoposti a intervento chirurgico.

L'equipe esegue la visita preoperatoria, ambulatoriale o durante la degenza, con particolare attenzione all'eventuale ottimizzazione delle condizioni cliniche di base, in collaborazione con altre figure professionali. Particolare attenzione viene posta alla scelta dell'anestesia "a minor impatto" sull'organismo utilizzando tecniche eco-guidate di anestesia loco-regionale da sole o associate a sedazione o anestesia generale.

Viene garantita l'assistenza 24/24 durante il decorso post-operatorio e la presa in carico ambulatoriale dell'eventuale dolore cronico post chirurgico.

All'interno della piattaforma ad alta intensità di cura è presente la sezione di Terapia Intensiva polivalente, composta da 10 posti letto di cui un open space da 8 posti letto e due box per isolamento infettivo. In questo settore vengono presi in carico e gestiti pazienti affetti da patolgie acute e critiche quali insufficienza cardiaca/respiratoria, shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata, intossicazioni acute, gravi insufficienze renali con necessità di supporto dialitico afferenti sia dal Pronto Soccorso che dai reparti di degenza dei nosocomi di Riccione e Cattolica. In Terapia Intensiva vengono inoltre ricoverati pazienti provenienti dalle Sale operatorie di Riccione o di Cattolica per assicurare il corretto monitoraggio post-operatorio quando sono sottoposti a interventi chirurgici complessi e/o sono affetti da gravi comorbidità.

Particolare attenzione viene riservata al percorso di "umanizzazione delle cure" inteso come adozione di misure che favoriscano il benessere fisico e psichico del paziente e della sua famiglia. In quest’ottica siamo presenti quotidianamente per il colloquio informativo tra i famigliari e il medico, l’orario di apertura del reparto è esteso dal primo pomeriggio alla sera, favoriamo la creazione di un ambiente tranquillo e collaborativo, implementiamo la terapia occupazionale finanche all’accesso consentito agli animali da affezione. E’ presente anche un ambulatorio di follow up a 6-9 mesi dalla dimissione finalizzato alla valutazione e della PICS (Post Intensive Care Syndrome) e alla sua gestione.

La Terapia Intensiva dell’ospedale di Riccione rappresenta punto di riferimento per il trattamento sub-intensivo e intensivo dei malati affetti da malattia del motoneurone (SLA) per l'ambito Rimini-Riccione con particolare attenzione alla collaborazione con tutti gli specialisti e operatori coinvolti nella complessa gestione di questi pazienti e con le loro famiglie con cui condividiamo il piano delle cure.

Staff

  • Cecchi Silvia
  • De Stefani Sara
  • Di LosaErika
  • Di Pietro Giulia
  • Facondini Francesca
  • Ferrazza Carlo
  • Finessi Luca
  • Gatta Alessandro
  • Gerboni Michele
  • Iorio Paolo
  • Magrini Chiara
  • Mozzoni Lorella
  • Neri Martina
  • Parlapiano Gian Marco
  • Parmeggiani Serena
  • Saba Marco
  • Taddei Daniela
  • Tinti Carla
  • Vita Sabrina

Ultimo aggiornamento

23-01-2025 14:01

Questa pagina ti è stata utile?