Attività
Le principali patologie trattate:
- Ipertrofia prostatica benigna (IPB) : Il trattamento laser dell’ipertrofia prostatica consente di evitare l’intervento“a cielo aperto”, cioè eseguito con una incisione chirurgica addominale, salvo casi particolari (ad esempio necessità di asportazione consensuale di un grosso diverticolo vescicale, calcoli vescicali voluminosi o prostate di dimensioni estreme). Inoltre offre vantaggi in termini di minore sanguinamento post operatorio e durata di cateterismo vescicale e degenza ospedaliera. La nostra unità operativa esegue trattamenti laser dell’ipb da oltre 10 anni. Presso il nostro centro offriamo pertanto: interventi endoscopici ( THULEP - enucleazione LASER dell’adenoma prostatico con laser al Tullio; TURP- resezione trans-uretrale di prostata) e chirurgici tradizionali “a cielo aperto” per ipertrofie particolarmente sviluppate o associate ad altre patologie (diverticoli vescicali, voluminosi calcoli vescicali). Nei casi di pazienti molto anziani e con numerose comorbilità, grazie alla collaborazione dei Colleghi Radiologi Interventisti, viene eseguita l’emolizzazione prostatica in anestesia locale..
- Il tumore della prostata è la più diffusa patologia neoplastica tra i maschi e in costante aumento nell’ultimo decennio con un’incidenza di circa 120 nuovi casi/anno/100.000 residenti maschi. Il PSA (antigene prostatico specifico) ha consentito una diagnosi precoce delle neoplasie prostatiche aumentando le possibilità di trattamento chirurgico radicale. L’attività diagnostica su tale fronte è molto elevata: oltre 1000 ecografie prostatiche con biopsie/anno. Offriamo anche biopsie prostatiche con tecnica “fusion” sulle immagini della RMN multiparametrica prostatica, collaborando con i Colleghi Radiologi. L’intervento di prostatectomia radicale viene condotto con tecnica mini-invasiva per via laparoscopica (tradizionale e robotica) riservando la via "retro-pubica a cielo aperto" a rari casi. Per la frequenza con cui la eseguiamo e l’esperienza maturata, questo complesso intervento è ormai divenuto routinario e ha permesso di ridurre anche l’incidenza di incontinenza urinaria. In quel 5% dei casi in cui si ha come complicanza incontinenza urinaria di grado medio-elevato (utilizzo di 2 o più pannolini/die) si interviene con successo con impianto protesico. Dal febbraio 2018, inoltre, abbiamo iniziato ad eseguire la prostatectomia radicale laparoscopica anche con tecnica robot-assistita, con il sistema Intuitive Da Vinci SI ©, presso l’Ospedale Morgagni di Forlì. Da circa 3 anni siamo attivi all’interno della “Onco-Unit” insieme ad Oncologi e Radioterapisti, nella discussione di tutti i casi di patologia neoplastica urologica, condividendo piani di diagnosi e cura in accordo alle più aggiornate linee-guida internazionali e PDTA locali.
- La chirurgia del rene viene affrontata sia con metodica laparoscopica (tradizionale e robotica) che “a cielo aperto” al fine di privilegiare sempre interventi più conservativi possibile e limitati alla lesione tumorale (Chirurgia Nephron-Sparing).
- La patologia neoplastica della vescica, nel 90% dei casi, è trattata in endoscopia ( TURV - resezione trans-uretrale vescicale). Dove ciò non è possibile, la cistectomia radicale viene completata, quando possibile anche con la ricostruzione di una neovescica, utilizzando un tratto intestinale ileale, anastomizzata all'uretra (ortotopica).
- ll trattamento della calcolosi urinaria “a cielo aperto” è diventata un’eccezione grazie ai vari trattamenti mini-invasivi disponibili : litotrissia extracorporea con onde d'urto ( ESWL), ureteroscopia + litotrissia (URS), uretero-reno-litotrissia endoscopica (RIRS) nefrolitotrissia percutanea (PCNL) e combinazione delle tecniche RIRS + PCNL (ECIRS).
- La patologia andrologica inerente i genitali maschili viene trattata chirurgicamente in Day-Surgery, perlopiù in anestesia locale, presso l’ospedale di Novafletria. Il servizio di Andrologia è peraltro dedicato a pazienti con deficit erettile (psicogeno, organico e post chirurgico) ed in particolare a coppie con infertilità.
- Altro aspetto qualificante della nostra U.O. è L’uretroplastica nelle stenosi uretrali complesse, viene eseguita utilizzando lembi liberi di mucosa buccale.
Si è appena costituita la Sezione riminese di EUROPA UOMO ITALIA ONLUS che opera da tempo sul tema del tumore della prostata, con cui stiamo programmando iniziative e sinergie per offrire supporto ai pazienti e alle famiglie nelle varie fasi della malattia. (Info e adesioni presso i nostri ambulatori o su www.europauomo.it; Numero Verde 800869960)