Reparto e ricovero
Le caratteristiche del reparto
L'unità operativa di Urologia è situata al secondo piano, scala A, del monoblocco dell'Ospedale "degli Infermi" di Rimini, in via Settembrini 2.
Dall'atrio scale-ascensori si accede a:
Ufficio Segreteria accettazione ricoveri ordinariprenotazioni.Ambulatorio Cistoscopia fornito di sala d'attesa, spogliatoio, bagno per Utenti, bagno per il Personale, Sala Endoscopica, Sala refertazione Ambulatorio di Urodinamica - Cateterismi e instillazioni endovescicali - Dilatazioni uretrali - Medicazionisituato lungo il corridoio tra le scale A-B, fornito di sala d'attesa e bagno per gli Utenti.Ambulatorio di Ecografia-Biopsie prostaticheadiacente al precedente , con il quale condivide sala d'attesa e bagno Utenti.
Il Reparto di Degenza è composto di 9 stanze, di cui 1 ad 1 letto 6 a 2 letti, 2 a 3 letti, per un totale di 19 posti-degenza.
Tutte le stanze di degenza hanno i servizi igienici in camera e sono fornite di aria condizionata. Oltre alle stanze di degenza il Reparto si compone di un desk nell'atrio, ove sono situati il fax, i raccoglitori dei questionari di gradimento dei pazienti, i raccoglitori della posta in uscita, fotocopiatrice.
L'ambulatorio Medicheria viene utilizzato per le visite e ricoveri urgenti, medicazione degenti, è di immediato accesso dall'atrio scale-ascensori, fornito di bagno autonomo, sala d'attesa nell'atrio. Il locale Infermieri, la guardiola Capo-Sala, 3 studi Medici (tutti con bagno), un bagno per il Personale, un bagno per disabili, un locale per la doccia dei pazienti Degenti, 3 locali di deposito, 1 locale smaltitoio completano la dotazione strutturale del Reparto.
La sala endoscopica per le prestazioni ambulatoriali e interventi a bassa complessità è adiacente al reparto di degenza, mentre la sala operatoria si trova nel blocco operatorio centralizzato, presso il nuovo DEA
Ricovero e dimissioni
Il ricovero in Urologia avviene solo previa valutazione ed indicazione specialistica attraverso tre modalità:
- ricovero urgente, nel caso di pazienti che sono affetti da specifiche patologie riscontrate mediante visita urologica urgente inviata dal Pronto Soccorso (PS) o dal Medico di Medicna Generale (MMG),
- ricovero ordinario nel caso di pazienti che necessitano di interventi in elezione o di specifici accertamenti diagnostici
- ricovero in Day Surgery per pazienti che necessitano di interventi di piccola chirurgia o per l'embolizzazione del varicocele.
In caso di ricovero urgente il medico di reparto, che ne dà disposizione, provvederà alla compilazione delle richieste interne di esami e/o procedure diagnostico/terapeutiche necessarie alla gestione dell'urgenza.
In caso di ricovero ordinario o in Day Surgery il paziente sarà preso in carico con la procedura di prericovero. Il paziente sarà contattato telefonicamente per la comunicazione della data in cui recarsi nel reparto di Urologia per eseguire i prelievi ematici, l'ECG e ove richiesto l'Rx del torace. Saranno comunicate, inoltre le date della visita anestesiologica e della visita urologica di prericovero.
Il paziente, se non necessita di ulteriori accertamenti prima del ricovero, salvo diversa indicazione, si dovrà presentare a digiuno alle 7.00 in reparto il giorno del ricovero se deve essere sottoposto ad interventi endoscopici e il giorno prima se deve essere sottoposto a intervento di chirurgia maggiore..
La dimissione del paziente viene decisa al momento della visita del mattino tenendo conto, principalmente, del tipo di patologia, dell'intervento eseguito e delle condizioni cliniche del paziente e può essere disposta dal Lunedì alla Domenica.
La dimissione consta di una breve relazione di ricovero, consegnata possibilmente entro le ore 14.00, in cui si descrive la/e patologia/e del paziente per cui si è reso necessario il ricovero, le modalità terapeutiche mediche e/o chirurgiche e il decorso clinico.
Viene indicata anche la terapia domiciliare consigliata e le modalità di presa a carico del paziente indicando (salvo casi in cui non sia necessaria) la data della visita di controllo post-ricovero, la data, ove previsto, delle medicazioni e degli ulteriori ed eventuali accertamenti diagnostici previsti come proseguimento di ricovero i quali saranno esaminati il giorno della visita di controllo post-ricovero.