Cosa fa
Il Pronto Soccorso di Riccione è un servizio aperto 24 ore su 24 dedicato alle urgenze ed emergenze sanitarie, per trattare problemi acuti urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia o da altri servizi territoriali disponibili.
Il Pronto soccorso ha al suo interno un reparto di Osservazione Breve Intensiva. Inizia al triage il percorso diagnostico assistenziale. Per identificare chiaramente e correttamente i percorsi, l’infermiere al triage attribuisce un codice colorato e indirizza il paziente al percorso idoneo in base alla complessità del caso, indipendentemente dal momento di arrivo.
Missione:
- Accettare i pazienti in situazioni di emergenza e/o urgenza
- Garantire gli interventi diagnostico-terapeutici necessari
- Attuare la stabilizzazione del paziente critico
- Effettuare il trasporto protetto, nel caso siano necessarie cure presso un altro istituto
- Il PS svolge anche funzioni diagnostico-terapeutiche per tutta la piccola e media traumatologia e per tutte quelle prestazioni sia a carattere sanitario che "sociale" che non trovano risposta altrove.
Medicina D'urgenza
Consiste nel ricovero per la diagnosi e cura di pazienti che necessitano di:
- Trattamento della fase acuta
- Inquadramento diagnostico
- Iter diagnostico – terapeutico breve (< 72 ore)
OBI - Osservazione breve intensiva
Il medico in servizio al Pronto soccorso può disporre di trattenere il paziente nel reparto di osservazione breve intensiva, per un periodo di norma non superiore alle 48 ore.
L’OBI è necessaria per stabilizzare e osservare l’evoluzione clinica, eseguire terapie non possibili al proprio domicilio e accelerare il percorso assistenziale intra-ospedaliero. Il rispetto e la gentilezza di operatori, familiari e accompagnatori concorrono a fare del Pronto Soccorso un luogo sicuro e accogliente e permettono che le attività non siano interrotte. È importante, durante l’attesa e la permanenza in ospedale, rispettare gli ambienti e aver cura di non disturbare gli altri utenti e gli operatori con comportamenti non appropriati a un luogo di cura.
In caso di comportamenti aggressivi o offensivi, sia fisici sia verbali, gli operatori del Pronto soccorso attiveranno gli interventi previsti in tali circostanze.
Ricorda, queste informazioni sono a tutela della tua salute.