Salta al contenuto

Cosa fa

L'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica dell'Ospedale Infermi opera nel contesto del Dipartimento Aziendale Oncoematologico dell'Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna.

Le principali attività clinico-diagnostiche svolte dall'UOC-AP sono:

  • Diagnosi delle malattie pre-tumorali, tumorali e non-tumorali, su campioni bioptici e su organi e tessuti derivanti dalla attività di sala operatoria e ambulatoriale;
  • Diagnosi citologica su campioni di citologia esfoliativa (vaginale ed extravaginale) o ottenuti per aspirazione con ago sottile (mammella, tiroide, etc.);
  • Preparazione di materiale per caratterizzazione molecolare delle malattie tumorali e non-tumorali. Tale attività è finalizzata alla prognosi delle malattie neoplastiche, all'individuazione delle appropriate terapie, al monitoraggio degli effetti delle terapie;
  • Attività diagnostica nei progetti di screening per i tumori della cervice uterina, del colon-retto, della mammella
  • Riscontri Diagnostici (Autopsie)
  • Attività di citoassistenza
  • Consulenze diagnostiche su preparati citologici ed istologici già allestiti in altre sedi
  • Partecipazione ai Meeting multidsciplinari

La U.O. di Anatomia Patologica è accreditata definitivamente presso il Servizio Sanitario Nazionale secondo quanto stabilito dalla Determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali 29 dicembre 2011, n. 16950 secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001.

La U.O. di Anatomia Patologica ha ottenuto in data 15/12/2014 la certificazione EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists) i cui requisiti di qualità sono monitorati annualmente dall’ente certificatore ITALCERT in partnership con BCCert.
L'équipe della U.O. è costituita da tecnici specializzati, personale amministrativo e di segreteria, biologi e da medici specialisti in Anatomia Patologica.
Presso l'U.O. operano medici in formazione specialistica e personale tecnico in formazione.
Tutto il personale dell'Unità operativa partecipa a programmi di aggiornamento. L'U.O. promuove programmi regionali e nazionali di aggiornamento per personale medico e tecnico operante presso altre strutture sanitarie.
Al fine di assicurare l'elevata qualità delle prestazioni erogate, l'attività diagnostica si articola in gruppi specialistici, con specifica competenza nelle diverse patologie e nei diversi organi.

Staff

Dirigenti Medici
  • Dott.ssa Jelena Todorovic Barbuscia
  • Dott.ssa Annamaria Cadioli
  • Dott.ssa Theodora Daralioti
  • Dott. Gianluca Di Rienzo
  • Dott.ssa Ernestina Gerardi
  • Dott.ssa Anna Rita Lombardi
  • Dott.ssa Ema Mataca
  • Dott. Lorenzo Righini
  • Dott. Paolo Rinaldi
  • Dott. Nunzio Cosimo Mario Salfi
  • Dott.ssa Mirca Valli
  • Dott.ssa Federica Vegni
Dirigenti biologi
  • Dott.ssa Livia Bernardi
  • Dott.ssa Claudia Brolli
  • Dott.ssa Raffaella Buda
Coordinatori
  • Boccarini Simona - Coordinatrice tecnica

Ultimo aggiornamento

23-04-2025 15:35

Questa pagina ti è stata utile?