Percorso nascita e Millegiorni

Il Consultorio Familiare offre assistenza alle donne in stato di gravidanza previa prenotazione telefonica o di persona, presso la sede consultoriale distrettuale più vicina. Non è necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale.
Al primo incontro con l’ostetrica segue la presa in carico e la programmazione delle visite relative al percorso, le indagini appropriate e, al momento opportuno, l’invio all’Ostetricia e Ginecologia ospedaliera.
Viene programmata la partecipazione ai PerCorsi di Nascita, di cui l’ostetrica è tutor e condotti con modalità interattiva da una équipe multidisciplinare che comprende psicologo, dietista, pediatra, assistente sanitaria/infermiera; gli incontri iniziano precocemente e proseguono nel “quarto trimestre”, il puerperio; vertono sull’adozione di corretti stili di vita (fumo, alcool, alimentazione e movimento), sulle modificazioni corporee, sul benessere emotivo, sulla genitorialità responsiva, sul travaglio, parto e puerperio.
Vedi: i Percorsi di nascita.

Dopo il parto l’ostetrica programma la visita di controllo e offre supporto a problematiche e dubbi che possono insorgere dopo il parto. A tutti i neogenitori viene proposta una visita domiciliare da parte dell’infermiera di Pediatria di Comunità, a sostegno della genitorialità responsiva attraverso alcuni interventi significativi nei primi anni di vita fra i quali: allattamento al seno, gestione del pianto, protezione in auto e prevenzione degli incidenti domestici, lettura precoce e buon uso delle tecnologie digitali.
Vedi: il Libretto pediatrico di salute.


Infanzia e collettività

  • Prevenzione delle malattie infettive e attività vaccinali: la Pediatria di Comunità esegue la attività vaccinale per tutti i ragazzi da 0 a 18 anni con chiamata attiva rispetto le vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Inoltre collabora con la Sanità Pubblica in tutti gli interventi messi in atto per evitare l’insorgere delle malattie infettive o limitarne la diffusione a tutela del singolo e della collettività.
    Vedi: le Vaccinazioni per bambini e Adolescenti
  • Ambienti scolastici a misura di bambino: la scuola rappresenta, dopo la casa, l’ambiente più vissuto da parte dei bambini/ragazzi e per questo è molto importante che le condizioni di vita e di salute siano garantite. Gli interventi della Pediatria di Comunità promuovono una “ecologia” scolastica appropriata all’età evolutiva, a cominciare dell’outdoor e dalla conoscenza ed il rispetto per il proprio ambiente; inoltre viene garantita una corretta alimentazione che prevede una dieta adeguata ai fabbisogni delle diverse fasce di età, nel rispetto del principio delle stagionalità nella scelta di frutta e verdura.
  • Percorsi per ragazzi con malattie croniche e ad alta complessità: la Pediatria di Comunità si occupa della salute dei ragazzi con malattie croniche all’interno della comunità scolastica; tale attività ha l’obiettivo di garantire ad ogni ragazzo il diritto di poter frequentare una collettività rendendola fruibile anche a chi ha necessità specifiche (es. diete particolari per allergie).
    Il personale esperto si occupa di un regolare inserimento scolastico attraverso presentazione e formazione del personale scolastico.
    Vedi: il libretto A scuola in salute.
  • Per i ragazzi con malattie croniche ad alta complessità assistenziale, la Pediatria di Comunità coordina la presa in carico e la continuità della cura dei bambini con bisogni complessi, in stretta collaborazione con il pediatra di famiglia e l’èquipe curante.

Adolescenza e giovani adulti

Lo Spazio Giovani è un servizio per ragazzi e ragazze di età compresa fra i 14 e 19 anni; il servizio è ad accesso libero (senza impegnativa del medico) tramite appuntamento; le prestazioni sono gratuite e vincolate al segreto professionale. Promuove il benessere fisico e psico-relazionale, la conoscenza di temi riguardanti sessualità, contraccezione e procreazione consapevole, gravidanza, interruzione di gravidanza, infezioni sessualmente trasmissibili e problematiche relazionali e di disagio tipiche dell’età. Il personale è esperto (ginecologo, andrologo, pediatra, psicologo, ostetrica, assistente sociale, assistente sanitaria) e appositamente formato per accogliere i giovani le loro famiglie e gli adulti di riferimento.
E’ presente un ambulatorio di medicina dell’adolescente, è’ possibile attivare il percorso andrologico per richieste relative allo sviluppo e alla salute degli organi sessuali, ed è disponibile un percorso relativo alla identità di genere. Gli ambienti dello Spazio Giovani sono dedicati, e facilmente raggiungibili.

Lo Spazio Giovani è referente per il Network psicologi di comunità, rete di professionisti che operano in Consultorio, nelle Scuole e nei luoghi di aggregazione dedicati ai giovani.

Si occupa della educazione affettiva e sessuale nelle scuole attraverso un programma definito dalla équipe multi professionale.

Lo Spazio Giovani Adulti è un servizio rivolto alla popolazione compresa fra 20 e 34 anni, è ad accesso libero (senza impegnativa del medico e con pagamento del ticket ad eccezione della contraccezione fino ai 25 anni), prenotabile tramite appuntamento, ed offre assistenza ostetrico ginecologica, andrologica e psico-sociale. Gli ambiti di intervento comprendono stili di vita e salute riproduttiva, preconcezione, pianificazione familiare, alterazioni del ciclo mestruale, patologie andrologiche più frequenti in età giovanile, infertilità di coppia, malattie sessualmente trasmissibili, problematiche sessuali/relazionali e connesse all'infertilità di coppia, prevenzione oncologica.


Salute donna, coppia e famiglia

  • Per le richieste relative alla sfera ginecologica, il Consultorio eroga prime visite ed ecografie ginecologiche, la cui prenotazione è gestita dal CUP, a seguito delle quali la donna può essere indirizzata a percorsi interni di uro-ginecologia, malattie del basso tratto genitale, malattie sessualmente trasmesse.
  • Il Consultorio Familiare svolge attività di accoglienza, visita medica e rilascio di certificazione alle donne che richiedono un’interruzione volontaria di gravidanza, farmacologica o chirurgica, in tutti i casi previsti dalla Legge n° 194 del 1978. Il percorso prevede la valutazione da parte del medico, la possibilità di colloquio su richiesta con l’assistente sociale e con lo psicologo, la richiesta di tutela legale presso il tribunale dei minorenni in caso di ragazze minorenni. Si rilascia la certificazione medico-legale, si offre un colloquio di consulenza contraccettiva e una visita ginecologica di controllo post-intervento.
  • Screening del tumore del collo dell’utero
    Il pap-test e l’HPV test sono indagini svolte per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. Il Pap-test/HPV test di screening viene effettuato su invito del centro screening a tutte le donne residenti nel territorio, di età compresa fra 25 e 64 anni. L’ostetrica verifica le condizioni permettenti e procede all’esecuzione dell’esame.
  • Percorsi psicologico e sociale per adulti, coppie e famiglie
    Presso il Consultorio Familiare sono presenti professionisti psicologi-psicoterapeuti che accolgono le domande di ascolto, sostegno, intervento terapeutico sulle persone che si trovano in situazioni di disagio personale per condizioni che richiedono interventi di urgenza, quali violenza, interruzione di gravidanza, disagio emozionale in gravidanza e puerperio, o in caso di interventi programmabili come difficoltà relazionali, difficoltà familiari o di coppia. L’utente può accedere tramite prenotazione telefonica, contattando un numero dedicato. Il percorso è accessibile a persone, coppie, famiglie di età superiore ai 14 anni che richiedono una visita; offre accoglienza telefonica, orientamento e analisi della domanda; consulenza psicologica all’individuo, alla coppia, alla famiglia;
  • Menopausa
    Per il climaterio e la menopausa è attivo ogni anno il corso “Menopausa a tutta salute”, un ciclo di 5 incontri e due laboratori nel quale i professionisti esperti incontrano le donne per approfondire le tematiche più frequenti e gli stili di vita salutari da tenere in questo periodo fisiologico per le donne.


Questa pagina ti è stata utile?