Salta al contenuto

Cosa fa

Percorso vaccinazioni
Su chiamata attiva ad ogni dose prevista dal calendario vaccinale in corso. Assicura l’applicazione della Legge 119 del 31 luglio 2017 sull’obbligo vaccinale e offre colloquio informativo ai genitori dei soggetti inadempienti.

Percorso sorveglianza igienico-sanitaria
Prevede interventi finalizzati a rafforzare comportamenti igienicamente corretti all’interno degli ambienti scolastici (soprattutto in nidi e materne), altresì valutazione degli ambienti se idoneamente compatibili per la sicurezza dei bambini.

Percorso prevenzione malattie infettive in comunità e sorveglianza igienico sanitaria
Azioni mirate a contrastare la diffusione delle malattie infettive secondo protocolli aziendali che possono prevedere, a seconda dei casi, informazioni alle famiglie ed al personale scolastico, e predisporre controlli clinici.

Percorso promozione alla salute
Concorre alla realizzazione di progetti di prevenzione e promozione alla salute (Nati per leggere, Allacciali alla vita, Attenti a quei due, Genitori più, Infanzia a colori, progetto Pedibus, Scuole libere dal fumo), in collaborazione con altri Dipartimenti Aziendali e Istituzioni Pubbliche, con incontri informativi e formativi rivolti al personale delle scuole e ai ragazzi in tema di prevenzione delle malattie infettive, alimentazione, sani stili di vita, prevenzione degli incidenti domestici e stradali.

Percorso nascita
Finalizzato a corsi di preparazione alla nascita in collaborazione con il Centro Famiglia del Comune di Forlì.

Percorso accoglienza bambini immigrati
Dedicato a minori che non hanno PLS o minori non accompagnati. Si basa su accoglienza e orientamento ai servizi sanitari e sociali, con attività medica (Bilanci di Salute, visite per patologie ecc..), di puericultura, igiene ed alimentazione.

Percorso per bambini con patologia cronica (es. diabete, asma grave, patologie convulsivanti, gravi allergie, DCA , autismo. Ecc.)
Mirato al sostegno delle famiglie attraverso interventi integrati con altri Servizi Socio-Sanitari con particolare riguardo all'inserimento e la frequenza scolastica nel caso di bambini che necessitano dell'utilizzo di farmaci salvavita o diete speciali. La Pediatria di Comunità predispone corsi di formazione, per tali problematiche, a tutto il personale scolastico che ha in carico il bambino con patologia cronica, con l'obiettivo di garantire il diritto di ogni bambino di poter frequentare una collettività, anche al di fuori della scuola dell'obbligo.

Percorso screening per l’infezione tubercolare
Esecuzione del test Tubercolinico secondo Mantoux ai minori provenienti da zone dove la TBC è endemica, ai minori presenti presso le comunità di accoglienza e ai minori che sono stati a stretto contatto con persone affette da malattia tubercolare in ambito scolastico ed eventuale invio al secondo livello con la struttura ospedaliera del territorio.

Percorso diagnostico terapeutico diabete pediatrico di tipo 1
Percorso integrato ospedale territorio secondo Procedura Aziendale.

Percorso DCA
Presa in carico e gestione di pazienti con disturbo del comportamento alimentare, con percorso di attuazione secondo procedura aziendale, con accesso su richiesta del PLS o MMG di visita Neuropschiatrica e successiva attivazione del percorso nutrizionale.

Percorso BAC: bambino cronico ad alta complessita’ assitenziale
Percorso centrato sul bambino con patologia cronica e a rischio di sviluppare disabilità multipla attraverso la costruzione di un'alleanza Ospedale Territorio e famiglia.
Le Cure Palliative Pediatriche (CPP), intese come “attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino che comprende il supporto attivo alla famiglia (World Health Organization, 1998)”, si compongono di una serie di interventi di natura sanitaria e sociosanitaria volti a garantire l’assistenza al malato e alla famiglia non solo nelle fasi terminali della malattia, ma durante tutto il decorso.

Screening dell’ambliopia
Controlli ortottici nella prima infanzia per una diagnosi precoce del disturbo visiv


Ultimo aggiornamento

23-04-2024 09:04

Questa pagina ti è stata utile?