Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica
Medici referenti
- Loretta Biserna
- Silbia Bloise
- Simone Fontijn
- Giulia Graziani
Attività
L'ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica è centro di riferimento per la diagnosi, la cura e il follow-up di tutte le patologie allergiche, anche complesse, e delle principali broncopneumopatie acute e croniche dell'età pediatrica (fino ai 16 anni di età).
I medici del Servizio sono specializzati in particolare in:
- diagnosi e cura dell'asma bronchiale;
- inquadramento diagnostico e gestione dei bambini con tosse cronica/ ricorrente;
- rino-congiuntivite allergica e diagnostica differenziale delle varie forme di rinite cronica;
- diagnosi, gestione terapeutica e follow-up dei bambini affetti da dermatite atopica;
- prescrizione e somministrazione di immunoterapia specifica (vaccini) per aeroallergeni;
- diagnosi e assistenza ai bambini con forme severe di allergia alimentare (con possibili percorsi di "desensibilizzazione" orale con alimento, mirati all'induzione della tolleranza verso gli alimenti stessi nei casi indicati);
- diagnosi o esclusione di allergia a farmaci; l diagnosi e cura di allergia al veleno di imenotteri;
- in collaborazione con l'ufficio di Igiene Pubblica gestione di bambini con recenti contatti con malati di tubercolosi ed esecuzione di intradermoreazione di Mantoux.
Il centro è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione e l'esecuzione della terapia con "Omalizumab" per le forme severe di asma.
Il servizio si occupa inoltre della gestione di bambini affetti da disabilità e con problemi respiratori, in collaborazione con altre figure professionali (fisioterapista, gastroenterologo, logopedista, otorinolaringoiatra). Particolare attenzione viene dedicata al monitoraggio delle infezioni, all'esecuzione a domicilio della fisioterapia respiratoria con l'eventuale utilizzo domiciliare di metodiche di ventilazione non invasiva, macchina della tosse.
Prestazioni eseguite
- prove allergiche cutanee (prick test) per allergeni inalanti e alimentari;
- spirometria di base e test di broncodilatazione farmacologica;
- prova da sforzo cardiorespiratorio;
- test dell'ossido nitrico esalato;
- in collaborazione col laboratorio centralizzato di Pievesestina dell'Azienda USL della Romagna viene eseguita la ricerca di sensibilizzazioni verso allergeni molecolari inalanti o alimentari, nei casi indicati.