Apertura al pubblico
Lunedì e Martedì 8.30-13.00
Modalità di presa in carico delle pazienti:
• contattando direttamente il case manager del percorso onco-ginecologico via telefono (0541 705824);
• via fax, con modulistica prestampata da parte delle strutture territoriali sia esse in qualità di struttura pubbliche (vedi consultori dell’Azienda, altre unità operative che afferiscono ai centri di riferimento aziendali della Patologia Oncologica) che private (ambito di Rimini 0541 705317).
• contattando direttamente i Componenti del Gruppo Oncoginecologico dell’UO di Ginecologia di Rimini
L'ambulatorio accoglie e prende in carico le pazienti inviate da ambulatori territoriali, libero-professionisti, Unità operative dell'AUSL con patologia ginecologica oncologica o sospetta che necessiti di un inquadramento diagnostico-terapeutico (tumori dell'endometrio, della cervice, dell'ovaio e della vulva, sarcomi uterini).
L’ospedale di Rimini è centro HUB per il trattamento del tumori dell’ ovaio.
La struttura offre la possibilità di effettuare un percorso diagnostico che consenta alla paziente indagini di II livello come ecografia pelvica transvaginale, biopsie ecoguidate, colposcopie e isteroscopie con eventuali percorsi di chirurgia ambulatoriale.
Particolare attenzione viene data alla gestione multidisciplinare di patologie oncologiche grazie alla stretta collaborazione con le varie unità operative coinvolte nella gestione delle pazienti
Figure professionali del Gruppo Multidisciplinare:
o Ginecologo Oncologo
o Oncologo
o Onco-genetista
o Chirurgo generale
o Radiologo
o Radioterapista
o Anatomopatologo
o Medico Nucleare
o Infermiere Case manager
o In base al caso specifico potranno essere coinvolte altre figure professionali (chirurgo vascolare, chirurgo toracico, urologo, anestesista, etc)