Apertura al pubblico
Ambulatorio Urodinamica: lun 8.30 - 13.00
Apertura al pubblico
Ambulatorio Uroginecologia: mer, gio
Il servizio di Uroginecologia si occupa della diagnosi e dei trattamenti, chirurgici e non, della patologia del pavimento pelvico.
In particolare sono valutate le seguenti situazioni:
Prolasso vaginale: viene valutata l’eventuale indicazione chirurgica oppure proposto un trattamento conservativo con pessari o riabilitazione.
Incontinenza urinaria: le perdite urinarie involontarie sotto sforzo o da urgenza possono essere trattate con terapie mediche, riabilitative oppure indirizzate a un eventuale trattamento chirurgico.
Recidive di prolasso o complicanze da pregressa chirurgia vaginale: in caso di recidiva di prolasso vaginale e/o di complicanze da pregresso intervento chirurgico viene valutato l’approccio chirurgico più indicato in base alla sede della recidiva.
Disfunzioni perineali: esiti di lacerazioni perineali gravi (III-IV grado) post partum, problematiche inerenti la muscolatura perineale con sintomi associati (dolore durante i rapporti sessuali, cistiti ricorrenti) sono valutati con proposte di trattamenti personalizzati.
I trattamenti chirurgici eseguiti presso il servizio di Uroginecologia sono:
Prolasso vaginale: il primo approccio chirurgico è una correzione chirurgica per via vaginale.
Recidive di prolasso e complicanze dovute a una pregressa chirurgia: le correzioni chirurgiche sono personalizzate in base alla sede e al tipo di complicanze. Possono prevedere un approccio chirurgico vaginale e/o endoscopico.
Incontinenza urinaria: il primo approccio consiste nel posizionamento di sling sotto-uretrali o nell’ iniezione di agenti volumizzanti intrauretrali in base alla tipologia di incontinenza.
Nell'ambulatorio di Urodinamica viene eseguito l’esame di II livello che permette di indagare le modalità di riempimento e svuotamento della vescica mediante l’uso di piccoli cateteri posizionati in vescica e nel retto che ne misurano le pressioni interne.
Questo esame invasivo viene eseguito qualora sussistano disturbi a carico del basso tratto urinario, in corso di preparazione di un intervento chirurgico o qualora compaiano sintomi di incontinenza dopo una chirurgia pelvica (isterectomia, chirurgia per prolasso o chirurgia per incontinenza).
Il servizio opera integrandosi con il servizio di urologia in cui sono seguiti pazienti con problemi urologici dovuti a patologie neurologiche.