Salta al contenuto

Cosa fa

Il settore di Psicologia della Salute e di Comunità copre una vasta area di interventi e di attività da parte dei professionisti Psicologi in essa operanti che va prevenzione alla cura.

La struttura organizzativa ha come mission quella di fornire, nei diversi ambiti di attività, risposte ai bisogni di salute psicologica dei cittadini che tengano conto del contesto familiare, relazionale e sociale, promuovendo la presa in carico globale nelle fasi di cura, prevenzione e promozione della salute e del benessere psicofisico dei cittadini (con interventi su singoli, coppie, famiglie, gruppi) lungo l’intero arco del ciclo di vita. La Struttura garantisce assistenza psicologica a favore degli utenti che accedono alle Unità Operative dei Dipartimenti Cure Primarie e Medicina di Comunità, Salute Donna Infanzia e Adolescenza e dei Presidi Ospedalieri, assicurando le funzioni di accoglienza, valutazione, diagnosi e trattamento psicoterapico o riabilitativo di condizioni psicopatologiche acute o croniche nelle popolazioni target (DDG 160/22 AUSL Romagna).
Gli interventi vengono messi in atto con un’ottica di interdipendenza e continuità tra territorio e ospedale, con particolare riferimento allo sviluppo delle Case della Comunità e al sostegno della disabilità e cronicità, alla promozione di stili di vita salutari e allo sviluppo di interventi precoci, attivando interventi di prevenzione e di co-progettazione con i MMG e PLS.

Macroaree di attività
Psicologia Ospedaliera

include le attività psicologiche espletate presso le U.O. Ginecologia ed Ostetricia, U.O. Pediatra e TIN, U.O. Neurologia, U.O. Oncologia, U.O. Ematologia, la Rete delle Cure Palliative ed Hospice.

Psicologia delle Cure Primarie
  • servizi psicologici erogati nelle Case di Comunità, quali la consultazione psicologica primaria, il collegamento tra primo e secondo livello di cure e il lavoro di rete nel territorio finalizzato alla promozione della salute;
  • servizi erogati nell’ambito dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) e Disabilità Acquisita per pazienti non autosufficienti (all’interno del Reparto interdistrettuale di Medicina Riabilitativa)
Psicologia Consultoriale
  • Area Adulti: vengono svolte funzioni di prevenzione, consultazione e psicoterapia attuati all’interno dell’U.O. Consultori Familiari per le aree di competenza (difficoltà nella sfera affetivo-relazionale, gravidanza e puerperio, salute donna, problematiche genitoriali e familiari, separazione, sostegno alle vittime di violenza …)
  • Spazio Giovani: è un servizio all’interno del Consultorio Familiare, che si colloca nell’area della salute, totalmente gratuito, riservato e in libero accesso con le finalità di promozione della salute affettiva sessuale e riproduttiva in adolescenza e di prevenzione consulenza e trattamento del disagio evolutivo.
Centri Liberiamoci dalla Violenza

(per il trattamento di uomini autori di violenza di genere) e l’Area della Salute Psicologica nelle Carceri.

Staff

Dirigenti psicologi
  • Attrice Maria Grazia
  • Cannini Erika
  • Caponera Michela
  • Carlassara Olivier Michel
  • Casadei Valentina
  • Castoldi Francesca
  • Cupelli Annunziata
  • D'Angelo Nicola
  • De Filippo Laura
  • Foschini Roberta
  • Li Calzi Simona
  • Melandri Claudia
  • Mercuriali Melissa
  • Ortelli Valentina
  • Paradisi Patrizia
  • Tacconi Mascia

Ultimo aggiornamento

24-04-2025 12:51

Questa pagina ti è stata utile?