Descrizione
Indicazioni regionali per la compilazione e la presentazione della tesi finale
Il COORDINAMENTO DIDATTICO REGIONALE ha rilevato la necessità di fornire indicazioni circa la stesura e la presentazione delle tesi finali che, si afferma, devono riguardare esclusivamente argomenti attinenti alla medicina generale:
- il titolo della tesi, proposto da ciascun medico in formazione, dovrà essere comunicato formalmente per iscritto alla sede amministrativa del corso compilando apposito modulo (Allegato A) in cui riportare , tra gli altri, gli obiettivi che si intendono raggiungere con il lavoro. Detto modulo dovrà essere preventivamente condiviso e approvato dal relatore e dai coordinatori delle attività seminariali di riferimento e presentato alla rispettiva sede amministrativa entro la seconda annualità del corso;
- i relatori vigileranno affinché le tesi vengano redatte nel rispetto dei principi etici a garanzia della proprietà intellettuale dei dati e a difesa di eventuali negligenze commesse durante la fase di raccolta dei dati;
- se ritenuto necessario, su proposta del relatore, i coordinatori valuteranno l’opportunità di chiedere un parere alla commissione dell’AUSL competente per la ricerca in MG;
- l’inoltro degli elaborati dovrà avvenire in formato elettronico (file in PDF) entro il 15 novembre per i medici che sosterranno l’esame nel successivo mese di dicembre (ovvero circa 30 giorni prima della data fissata per i colloqui finali), affinché la commissione degli esami finali possa avere il tempo necessario per visionare gli elaborati prima dei colloqui;
- successivamente all’inoltro informatico, seguirà, come da prassi, la trasmissione formale di due copie della tesi finale (la cui copertina dovrà essere redatta come da format, allegato B alla presente) e 4 copie di abstract in formato cartaceo (Allegato C - sintesi breve del lavoro presentato indicante il titolo della tesi, la metodologia utilizzata e gli obiettivi raggiunti -) assieme al libretto personale e a tutta la documentazione necessaria per l’ammissibilità ai colloqui finali.
Per la discussione delle tesi si trasmettono le seguenti successive indicazioni:
- ogni candidato avrà a disposizione un tempo massimo di 15 minuti circa per l’esposizionedell’argomento;
- ogni candidato dovrà predisporre un numero di slides per la presentazione del lavoro svolto, non superiore a 10;
- la presentazione deve sviluppare principalmente le parti innovative contenute nella tesi limitando al massimo gli argomenti meramente teorici e/o di conoscenza comune.