Come nasce il Servizio Civile Universale?

Il Servizio civile nasce nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare. È quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge n. 64/2001, viene istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne. Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria. Nel 2017, con il dlgs n.40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.ienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

Chi può diventare operatore volontario?

Il Servizio Civile Universale è aperto a ragazze e ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, e richiede i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano oppure
  • essere cittadino degli altri paesi della UE oppure
  • essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia;
  • non aver riportato condanna in Italia o all'estero.

Si può partecipare al Servizio civile una sola volta.

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale pubblica ogni anno uno o più bandi per mettere a concorso i posti nei progetti di SCU proposti dagli Enti e finanziati.

Cosa serve: il sistema di identità digitale SPID

Per partecipare al prossimo bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale occorre avere a disposizione l’identità digitale. È importante, quindi, che tutti i giovani interessati che non hanno ancora SPID si attivino sin da subito per acquisire la propria identità digitale, così da essere già pronti quando sarà pubblicato il bando.

Cosa offre il Servizio Civile?

  • Monte ore di 1.145 ore per 12 mesi.
  • Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
  • Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
  • Assegno mensile di 439,50 euro
  • Per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e, se lo prevede il progetto, un rientro (a/r) durante il servizio
  • Permessi di assenza 20 giorni e altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
  • Possibilità di usufruire di di un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Perchè fare il Servizio Civile?

  • È un impegno per gli altri
  • È cittadinanza attiva
  • È una occasione per crescere confrontandosi
  • È un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • È uno strumento di pace e di integrazione
  • È una crescita professionale
  • È una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • È un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • È un’occasione di confronto con altre culture
  • È un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
  • È un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro
  • È voler dire “non mi arrendo”
  • È far capire “io ci sono” per la mia comunità

Questa pagina ti è stata utile?