Priorità di accesso: i codici colore
Il significato dei codici di accesso in Pronto Soccorso
Puoi accedere al Pronto soccorso direttamente o, nei casi più gravi, in ambulanza telefonando al numero gratuito 118 (attivo 24 ore su 24).
L'accesso alle prestazioni di Pronto Soccorso avviene dopo una valutazione di priorità, effettuata in base alla gravità e urgenza, che classifica ogni accesso secondo i seguenti codici colore:
- rosso: situazione molto critica, accesso immediato alle cure
- arancione: urgenza indifferibile, situazione critica, accesso rapido alle cure
- azzurro: urgenza differibile
- verde: situazione poco critica, urgenza minore, accesso di bassa priorità
- bianco: situazione non critica, accesso non urgente
Con tali codici, assegnati duranti il triage infermieristico, si garantisce che l’accesso alle cure avvenga secondo criteri di priorità ed equità, indipendentemente dall’applicazione o meno del ticket.
Nella definizione della priorità, si tiene conto del problema di salute principale, del livello di criticità, del rischio di evoluzione clinica peggiorativa e del percorso di cura più appropriato. Alla definizione del codice colore concorrono ulteriori fattori, quali il livello di dolore, l’età, il grado di fragilità e/o disabilità.
Normativa di riferimento
• Legge 28/12/95 n.459 • Dlgs 124 del 29/4/98 • DPR 27 marzo 1992 • Circolare regionale n. 16 del 1992 • Circolare regionale n. 33 del 1993 • Delibera giunta regionale n. 264 del 24/2/2003 • Circolare regionale n. 5 del 19/3/2003 • Legge finanziaria 2007 • Delibera regionale 1035/2009 • Delibera regionale 389/2011, in vigore dal 1 maggio 2011