Dossier Sanitario Elettronico (DSE)
Il Dossier Sanitario Elettronico (DSE) è lo strumento costituito presso un’unica struttura sanitaria che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica e offrirgli un migliore processo di cura. Si differenzia dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in cui invece confluisce l’intera storia clinica di una persona generata da più strutture sanitarie.
Come si attiva?
Avere il proprio dossier sanitario è una scelta facoltativa. Il dossier si attiva solo se lei dà il suo consenso. Il consenso è necessario una sola volta: sarà sufficiente che lei lo esprima a voce al personale sanitario quando riceverà una prestazione presso l'Azienda USL della Romagna, oppure presso qualsiasi sportello CUP aziendale. Il suo consenso sarà registrato nel sistema informatico e avrà il valore di un consenso scritto.
Senza una sua richiesta esplicita, il dossier sanitario elettronico NON contiene dati sanitari delicati come quelli su infezione da HIV, uso di sostanze stupefacenti, psicotrope o alcool, interruzione volontaria di gravidanza o parto in anonimato, atti di violenza sessuale o pedofilia, servizi offerti dai consultori familiari. Può chiedere che anche questi dati vengano inseriti nel suo dossier con il modulo “Richiesta inserimento dati supersensibili“ che trova in fondo alla pagina, corredato da un documento di identità in corso di validità.
In qualunque momento lei potrà revocare questo consenso: il suo dossier non sarà più aggiornato e i documenti raccolti non saranno più consultabili.
Per revocare il consenso all’alimentazione del suo Dossier potrà rivolgersi agli sportelli Cup aziendali incaricati alla raccolta del consenso. L’interessato (o l’esercente la potestà legale / genitoriale) potrà, altresì, inviare richiesta di revoca consenso, corredata da documento di identità in corso di validità, all’indirizzo pec: azienda@pec.auslromagna.it.
Oppure ai seguenti indirizzi mail:
sportellounico.ra@auslromagna.it
sportelloonline.fo@auslromagna.it
sportellounico.ce@auslromagna.it
sportellounico.rn@auslromagna.it
o tramite posta ordinaria: all’Azienda Usl della Romagna Via De Gasperi, 8 – 48121 Ravenna
E' possibile conoscere gli accessi al proprio dossier?
Lei ha la possibilità di sapere da quale reparto/servizio, in che data e a che ora il suo dossier è stato consultato. Ha cioè il "diritto alla visione" degli accessi al suo dossier e può chiedere di conoscere queste informazioni con il modulo "Visione degli accessi al proprio dossier sanitario elettronico" che trova in fondo a questa pagina corredato da un documento di identità in corso di validità.
E' possibile oscurare un evento?
Quando il dossier sanitario è attivato, lei ha sempre la possibilità di rendere non visibili i dati di singoli episodi di cura come, ad esempio, una prestazione di pronto soccorso, un ricovero, una visita specialistica. Lei ha cioè il "diritto all'oscuramento" dei dati che non vuole rendere consultabili. Per esprimere questa sua scelta può utilizzare il modulo "Richiesta oscuramento dati (referti/episodi di cura)" che trova in fondo a questa pagina corredato da un documento di identità in corso di validità.
Attenzione! I dati oscurati non saranno più consultabili nel dossier sanitario, quindi, il personale sanitario non potrà più vederli nell’applicativo del DSE, anche se si tratta di una situazione di emergenza o di urgenza.
Lei potrà in qualsiasi momento richiedere di revocare l’oscuramento dell’evento utilizzando il modulo “Richiesta revoca oscuramento dati (referti/episodi di cura) nel dossier sanitario elettronico” che trova in fondo a questa pagina, corredato da un documento di identità in corso di validità.
Che cosa succede se non si ha un dossier sanitario elettronico?
Se non accetta di attivare il dossier sanitario, potrà ricevere ugualmente le cure mediche necessarie e l'assistenza sanitaria è garantita. Rinuncia però ai vantaggi che il dossier sanitario elettronico offre, come la conoscenza immediata dei suoi dati clinici presenti e passati da parte di chi la assiste, per la migliore qualità e sicurezza del suo percorso di diagnosi e di cura.