Salta al contenuto

L'assistenza a domicilio è un servizio di assistenza sanitaria e socio-sanitaria organizzato per permettere alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, tra le persone care.

E' rivolta prevalentemente ad ammalati con patologie oncologiche ad uno stadio molto grave, ad ammalati con patologie croniche, a bambini con malattie croniche, a persone con gravi disabilità. L'assistenza a domicilio è collegata in rete con gli altri servizi sanitari sia ospedalieri che territoriali per garantire la continuità delle cure.

L'equipe di assistenza domiciliare è composta dal medico di famiglia e dall'infermiere e prevede piani personalizzati di cura adeguati alle singole esigenze.

Accedere al servizio

Come si fa

Per l'accesso alle cure domiciliari il primo riferimento è costituito dal medico di famiglia.

Con la richiesta medica (in caso di cure sanitarie) rivolgersi alle sedi dell'Azienda Usl di residenza.

Cosa serve

Prescrizione del medico di famiglia o pediatra di fiducia (per le cure sanitarie).

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento
Piano Sanitario Regionale 1999-2001
LR 5/1994
Delibera di giunta regionale 124/99
Delibera di giunta regionale 1377/99 (assegno di cura)
Delibera di giunta regionale 309/00
Delibera di giunta regionale 456/00
Delibere giunta regionale 1378/99
Delibere giunta regionale 2068/04

Ultimo aggiornamento

21-06-2024 18:06

Questa pagina ti è stata utile?