App "Pronto Soccorso Romagna"
L'App che ti permette di conoscere i tempi di attesa medi nei Pronto Soccorso e le informazioni dei CAU del territorio
EsploraStrutture territoriali destinate alla gestione delle urgenze a bassa complessità clinico assistenziale
Il Centro di Assistenza Urgenza (CAU) è una struttura sanitaria in cui lavorano medici di continuità assistenziale e infermieri, adeguatamente formati, pronti ad accogliere e assistere pazienti con problemi urgenti a bassa complessità, 7 giorni su 7 con accesso diretto.
I CAU possono erogare GRATUITAMENTE le seguenti prestazioni:
Il cittadino che accede al CAU, verrà accolto dall’infermiere che procederà con l’intervista per inquadrare il bisogno sanitario, a cui seguirà la visita medica ed eventuali ulteriori approfondimenti diagnostici. Il medico del CAU potrà poi valutare e se necessario, prescrivere, prestazioni specialistiche a completamento diagnostico. L’esito del percorso clinico-assistenziale eseguito presso il CAU è disponibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino.
Una volta eseguite le prestazioni di approfondimento prescritte, il relativo referto dovrà essere valutato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, che sono i riferimenti per ogni cittadino assistito, senza dover tornare al CAU.
La visita e alcuni accertamenti diagnostici offerti presso i CAU (per esempio ECG ed alcuni esami ematici) sono gratuiti per tutti i cittadini residenti e/o assistiti della Regione, mentre per tutti gli altri la visita avrà un costo di 20 euro da corrispondere al medico, a fronte di emissione di relativa ricevuta.
Le ulteriori prestazioni specialistiche, prescritte dal medico del CAU per il completamento diagnostico, sono a carico del cittadino con il relativo ticket.
Attenzione! Per patologie gravi quali dolori toracici, difficoltà respiratorie, cefalee inusuali, dolori addominali di grado elevato è sempre necessario telefonare al 118. Se una persona si presenta al CAU per un malessere grave specifico, come ad esempio dolore al petto o grave difficoltà respiratoria, viene attivato immediatamente il 118 per il trasferimento in ospedale.
Ciascun CAU ha un proprio orario di apertura al pubblico. Alcuni sono accessibili H24, altri dalle 8.00 alle 20.00 e alcuni in fascie orarie specifiche. Prima di recarsi ai CAU si suggerisce di verificare l'orario di apertura indicato nella pagina relativa allo specifico CAU scelto.
L'App che ti permette di conoscere i tempi di attesa medi nei Pronto Soccorso e le informazioni dei CAU del territorio
Esplora