Esenzione per le prime visite specialistiche per famiglie con almeno due figli a carico (FA2)
Condizioni per fruire dell'esenzione cod. FA2 per le prime visite di specialistica ambulatoriale
Con DGR 390 del 24/03/2025, la Regione modifica le condizioni per fruire dell’esenzione ticket cod. FA2 per le prime visite di specialistica ambulatoriale, definite con DGR 2076 del 3/12/2018.
Dal 02/05/2025 l’esenzione FA2 è riconosciuta ai soli figli di età 0-14 anni residenti in Emilia-Romagna e appartenenti ad un nucleo familiare fiscale composto da genitori con almeno 2 figli a carico.
Come si usufruisce dell’esenzione
L’esenzione viene assegnata d’ufficio sulla base delle informazioni relative ai famigliari a carico contenute nelle dichiarazioni dei redditi. È possibile verificare la presenza del codice di esenzione accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (sezione “Profilo – Dati Personali”). Se si ritiene di aver diritto all’esenzione per una modifica del nucleo familiare fiscale, rispetto a quanto risulta nel sistema, è possibile rilasciare una dichiarazione che attesti la composizione del nucleo familiare fiscale tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (dal menù “Servizi on line” alla voce “Autocertificazioni”). In questo caso verrà assegnata l’esenzione a tutti i componenti del nucleo, come prima specificato, a partire dalla data di presentazione della dichiarazione. Allo stesso modo è possibile revocare l’esenzione per tutti i componenti della famiglia nel caso vengano meno le condizioni che ne concedono il diritto (meno di 2 figli a carico). Solo in casi eccezionali in cui non sia possibile l’attivazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, è possibile rilasciare l’autocertificazione presso gli sportelli unici aziendali.
Chi la rilascia
Le esenzioni sono attribuite in maniera automatica dalla regione Emilia-Romagna o possono essere autocertificate dagli interessati.
Che cosa serve
Per usufruire di tale esenzione dal ticket occorre una impegnativa del SSN riportante il codice FA2.
Riferimenti normativi
- DGR 390 del 24/03/2025