La Regione Emilia-Romagna, con DGR 390 del 24/03/2025, introduce a partire dal 2/05/2025 la compartecipazione alla spesa farmaceutica sui farmaci di fascia A nella misura di € 2,20 a confezione di medicinale per un massimo di € 4,00 per ricetta.
Sono esentati dal pagamento del ticket, i cittadini:

  • esenti per patologia cronica e invalidante o per malattia rara come individuate dal DPCM 12 gennaio 2017, relativamente ai farmaci correlati alla patologia secondo quanto attestato dal medico mediante la prescrizione;
  • esenti per la terapia del dolore cronico e infortunati sul lavoro, relativamente ai farmaci correlati alla patologia secondo quanto attestato dal medico mediante la prescrizione;
  • invalidi civili, di guerra, del lavoro, per servizio;
  • ciechi e sordomuti;
  • danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati;
  • vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari;
  • con meno di 6 anni o più di 65 anni aventi codice di esenzione E01;
  • disoccupati – e loro familiari a carico – aventi codice di esenzione E02;
  • titolari di assegno sociale – e loro familiari a carico aventi codice di esenzione E03;
  • titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a carico – aventi codice di esenzione E04;
  • cittadini stranieri già in possesso di esenzione ticket;
  • cittadini detenuti o internati.

Informazione utili

I farmaci registrati in Italia che possono essere erogati dal Servizio Sanitario Nazionale sono elencati nel prontuario farmaceutico nazionale. Tale prontuario contiene l'elenco dei farmaci a totale carico del Servizio sanitario in quanto considerati indispensabili (farmaci di fascia A e H) e l'elenco dei farmaci considerati non indispensabili e quindi a totale carico dei cittadini (farmaci di fascia C). Il prontuario elenca anche i farmaci equivalenti (generici) e indica il prezzo di tutti i farmaci. I farmaci sono prescritti da un medico (eccetto i farmaci da banco, che i cittadini possono acquistare direttamente in farmacia). La ricetta del Servizio Sanitario Nazionale, prescritta dal proprio MMG (medico di medicina generale)/PLS (pediatra di libera scelta) o medico specialista, deve obbligatoriamente riportare il codice fiscale della persona assistita.

Dove rivolgersi: Farmacie

Per approfondire vedi http://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/ticket-esenzioni

Normativa di riferimento

• Legge 405 del 16 novembre 2001, art 7, comma 1 • Deliberazione regionale 1044 del 24 agosto 2020

Questa pagina ti è stata utile?