Salta al contenuto

Dove

Ambulatorio Diabetologia Pediatrica di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Autobus:

Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it

Parcheggio:

A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Orari di apertura e informazioni

Informazioni
lun - ven mattina

L'attività dell'ambulatorio è dedicata a bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da diabete di tipo 1, 2 e monogenico (0-18 anni)

Medico referente: dott.ssa Francesca Libertucci (francesca.libertucci@auslromagna.it)

medico dedicato: dott.ssa Giulia Bardasi (giulia.bardasi@auslromagna.it)

Aree di competenza:

- prevenzione , diagnosi, cura e follow-up del DM tipo 1 e DM tipo 2

- diagnosi, cura e follow-up delle iperglicemie familiari (MODY)

Prestazioni eseguite:

visite diabetologiche di controllo periodiche:
a) di routine ogni 3-4 mesi con controllo dell’emoglobina glicata;
b) ogni 1-3 settimane dopo l’esordio o in caso di necessità per diabete scompensato;
c) urgenti in caso di necessità per diabete scompensato;

- colloqui con psicologa e/o dietista quando necessari o se richiesti dai genitori;

- esami di laboratorio per screening di patologie autoimmuni associate al diabete;

- posizionamento microinfusori

- collaborazione con la Pediatria di Comunità per l'inserimento in ambito scolastico e gestione dell'alimentazione e della terapia a scuola

- organizzazione di campo educativo-terapeutico per bambini con diabete tipo 1 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ed altre attività extra-ambulatoriali dedicate

L’attività dell’ambulatorio è rivolta al follow up dei pazienti diagnosticati dopo breve ricovero in Pediatria o afferenti da altri centri. Nel corso delle visite vengono prescritti esami di approfondimento e valutati gli esiti degli accertamenti eseguiti; vengono visionati il diario glicemico e l'aderenza del bambino e della famiglia all'automonitoraggio della glicemia e all’autogestione del diabete. Viene effettuato il posizionamento dei microinfusori nei pazienti che, seguendo le linee guida nazionali, vengono passati dalla terapia tradizionale multi-iniettiva alla terapia con pompa. Viene effettuato l'adattamento della dose insulinica,;nei pazienti che utilizzano il microinfusore vengono valutati il profilo basale ed i boli con l'utilizzo della conta dei carboidrati. Viene inoltre effettuato lo scarico dati sia del profilo insulinemico, che di quello glicemico per i soggetti che utilizzano il sensore glicemico. Vengono inoltre fornite le certificazioni previste dalla legge per la fornitura dei presidi diagnostici, i piani sanitari per il materiale di consumo, erogati quelli per l’invio al domicilio di microinfusori e sensori, il rilascio della patente di guida, l'attività sportiva e la documentazione (104). Il medico dell’ambulatorio lavora in equipe con i medici della pediatria di comunità e le infermiere che si occupano dei contatti con le strutture territoriali e la scuola. Se necessario, vengono eseguite dalla dietista dell’equipe, consulenze dietologiche e compilate diete individualizzate; se necessario viene implementata la conta del CHO. La dietista dell’equipe svolge alcuni ambulatori anche congiuntamente al pediatra diabetologo. Se necessario o se richiesto dai genitori vengono eseguiti collqui individualizzati con la psicologa dell’equipe, sia all’esordio che nel follow up.

Al raggiungimento dei 18 anni viene organizzato il trasferimento alla diabetologia degli adulti mediante breve percorso di transizione.
Il medico referente dell’ambulatorio di diabetologia pediatrica, insieme ai colleghi delle diabetologie pediatriche delle altre strutture della Ausl Romagna partecipa e organizza i campi scuola per i bambini con DM tipo 1, rivolti con differenti finalità in relazione alle diverse fasce di età (piccoli, età scolare, adolescenti ) secondo le indicazioni emanate annualmente dalla Regione Emilia Romagna.

L’ambulatorio di diabetologia pediatrica è collegato alla rete delle altre diabetologie pediatriche sul territorio nazionale e partecipa ai principali studi organizzati dalla SIEDP o da istituzioni regionali. Il Centro negli ultimi anni ha aderito ai seguenti gruppi di studio nazionali:

- Survey sull'utilizzo delle varie modalità terapeutiche per il trattamento dei bambini italiani con diabete mellito tipo 1, SIEDP

- Studio di incidenza del diabete mellito tipo 1 in età pediatrica nella regione Emilia Romagna, SIEDP

Accesso al servizio.

L’ambulatorio si svolge:
- il primo, secondo e terzo giovedi del mese con agenda interna per pazienti seguiti in regime di Day Hospital. Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 15:11

Questa pagina ti è stata utile?