Salta al contenuto

Dove

Ambulatorio Endocrinologia Pediatrica di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Autobus:

Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it 

Parcheggio:

A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Orari di apertura e informazioni

L’attività diagnostico-terapeutica è indirizzata a bambini ed adolescenti da 0 a 14 anni (13 anni e 364 giorni, con estensione ai 16 anni se patologia cronica, affetti da patologie di natura endocrino-metabolica seguiti presso l’ Ambulatorio specialistico o il Day Hospital dell’Unità Operativa.

Medico referente: dott.ssa Margherita Mancini (margherita.mancini@auslromagna.it)

Medico dedicato: dott. Giovanni Pancaldi (giovanni.pancaldi@auslromagna.it)

Medico formatore training individualizzato: dott. Stefano Zucchini

Aree di competenza

affezioni endocrino-metaboliche dell’infanzia e dell’adolescenza quali:

- accrescimento staturale e disordini correlati

- obesità grave e relative complicanze

- patologie tiroidee

- disturbi della pubertà e della sfera genitale

- patologie surrenaliche

- sindromi genetiche

- disordini del metabolismo calcio-fosforo e del metabolismo lipidico

- patologie endocrinologiche in pazienti cancer survival

- patologie endocrinologiche in pazienti con disturbi del comportamento alimentare

Il centro è stato accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione della terapia con ormone somatotropo e degli analoghi dell'LHRH nella pubertà precoce.

L’ambulatorio collabora con le seguenti Unità Operative: Terapia Intensiva Neonatale, Endocrinologia dell’adulto, Oncoematologia Pediatrica, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica, Genetica Medica, Laboratorio Analisi. Sono attive collaborazioni con centri di endocrinologia pediatrica di terzo livello (Bologna, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Milano Policlinico).

Prestazioni eseguite: visita endocrinologica ed auxologica, lettura rx carpo e mano per valutazione età ossea, ecografia della pelvi per la stadiazione dello sviluppo puberale, ecografia della tiroide, scintigrafia tiroidea e ago aspirato tiroideo (in collaborazione con le UO di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare), test di stimolo o di soppressione per la valutazione della funzionalità ipofisaria, surrenalica, gonadica.

Nell’ottica di assicurare prestazioni mediche di qualità, l’elaborazione e l’aggiornamento dei protocolli diagnostico-terapeutici di interesse endocrinologico seguono le linee guida della Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica (SIEDP) ed avvengono in collaborazione con i centri di Endocrinologia Pediatrica italiani afferenti alla rete della SIEDP.

Con l’obiettivo di assicurare priorità ai casi clinici complessi ed ai casi non gestibili sul territorio, sono stati attivati percorsi di collaborazione con i Pediatri di libera scelta (organizzazione di incontri formativi, elaborazione di flow-chart diagnostiche) allo scopo di ottimizzare gli accessi ambulatoriali e ridurre sempre più quelli impropri.

Accesso al servizio.

Le prenotazioni per 1°visita di Endocrinologia Pediatrica vengono effettuate con DEMA del pediatra curante (impegnativa per visita di endocrinologia pediatrica) telefonando al CUP Regionale (tel. 800 033 033) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini. Le prenotazioni per visita di controllo sono richieste dal medico referente dell’Ambulatorio nei casi presi in carico per i quali venga impostato un follow-up.

L’ambulatorio si svolge:
- mercoledi ambulatorio CUP, venerdi agenda interna per pazienti seguiti in regime di Day Hospital.

Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 15:11

Questa pagina ti è stata utile?