Salta al contenuto

Dove

Ambulatorio Gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Autobus:

Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it

Parcheggio:

A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Orari di apertura e informazioni


L’Ambulatorio specialistico visita bambini ed adolescenti di età <14 anni, inviati dal curante o dall’ambulatorio urgenze pediatriche per valutazione di secondo livello di disturbi gastroenterologici, epatologici, nutrizionali. I pazienti con necessità diagnostico-terapeutiche più avanzate vengono seguiti fino ai 18 anni in regime di Day Service/Day Hospital.

Medico referente: dott.ssa Valeria Dell’Omo (valeria.dellomo@auslromagna.it)

Medico dedicato: dott.ssa Giulia Bardasi (giulia.bardasi@auslromagna.it)

L’attività viene svolta in stretta conformità ai protocolli nazionali della Società di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) ed internazionali della European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN). Le patologie più complesse vengono gestite in collaborazione con i centri di terzo livello regionali ed extra-regionali specifici.

I medici del servizio collaborano agli studi clinici condotti dalla rete regionale e nazionale di gastroetnerologia, epatologia e nutrizione pediatrica.

Aree di Competenza:

- malattia da reflusso gastroesofageo

- malattia celiaca

- malattie infiammatorie croniche intestinali (m. di Crohn, colite ulcerosa, colite indeterminata)

- disturbi funzionali gastrointestinali

- epatopatie: colestatiche, autoimmuni, infettive, genetiche

- disturbi nutrizionali, disfagia

L’ambulatorio collabora con le seguenti Unità Operative:

- UO Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, nella gestione gastroenterologica/nutrizionale del paziente con patologia neurologica/psichiatrica e disturbo del comportamento alimentare

- SSD Oncoematologia Pediatrica, nella gestione nutrizionale e delle comorbidità gastroenterologiche ed epatologiche del paziente oncologico

- UO Otorinolaringoiatria, nella gestione del paziente disfagico

- UO Chirurgia Pediatrica, nella gestione della patologia gastroenterologica ed epatologica con necessità chirurgiche, nel follow up dei pazienti con pregressa chirurgia addominale (intestino corto, stomie…), della patologia ano-rettale su base malformativa o funzionale, dei presidi per nutrizione enterale

- UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, nell’esecuzione di gastroscopie e colonscopie diagnostiche, che vengono effettuate in sedazione in seduta pediatrica dedicata con assistenza anestesiologica

- UO Radiologia, nell’esecuzione di esami radiografici ed ecografici a scopo diagnostico (ecografia addome, ecografia per studio anse intestinali, entero-RMN

Con l’obiettivo di assicurare priorità ai casi clinici complessi ed ai casi non gestibili sul territorio, sono stati attivati percorsi di collaborazione con i Pediatri di libera scelta (organizzazione di incontri formativi, elaborazione di flow-chart diagnostiche) allo scopo di ottimizzare gli accessi ambulatoriali e ridurre sempre più quelli impropri.

Accesso al servizio:

Le prenotazioni per 1°visita di Gastroenterologica Pediatrica vengono effettuate con DEMA del pediatra curante (impegnativa per visita di gastroenterologica pediatrica) telefonando al CUP Regionale (tel. 800 033 033) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini. Le prenotazioni per visita di controllo sono richieste dal medico referente dell’Ambulatorio nei casi presi in carico per i quali venga impostato un follow-up.

L’ambulatorio si svolge:
- martedi ambulatorio CUP, agenda interna e sedute endoscopia.

Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la valutazione critica dei test eseguiti, la diagnosi ed il trattamento consigliato. Nel referto figura il timbro dell’ambulatorio e la firma del medico responsabile (responsabilità professionale sempre riconoscibile).

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 15:11

Questa pagina ti è stata utile?