L’ambulatorio collabora con le seguenti Unità Operative: Terapia Intensiva Neonatale, Radiologia, Medicina Nucleare e Pediatria di Forlì, Chirurgia Pediatrica, Cardiologia, Nefrologia e Dialisi dell’adulto per la transizione dall’età pediatrica, Nefrologia Pediatrica in strutture di terzo livello (Bologna, Padova, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Milano Policlinico). In particolare vi è una collaborazione con la UO Nefrologia e Dialisi di Rimini per il trattamento emodialitico dei pazienti pediatrici adolescenti con patologie renali e con la UO Terapia Intensiva e Rianimazione per il trattamento CVVH per i pazienti pediatrici adolescenti critici.
L’ambulatorio si fa inoltre carico di:
Obiettivi e mission.
Nell’ottica di assicurare prestazioni mediche di qualità, l’elaborazione e l’aggiornamento dei protocolli diagnostico-terapeutici di interesse nefro-urologico seguono le linee guida SINEPE ed IPNA ed avvengono in collaborazione con i centri di Nefrologia Pediatrica italiani afferenti alla rete della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica. Il Centro negli ultimi anni ha aderito ai seguenti gruppi di studio nazionali e regionali:
Con l’obiettivo di assicurare priorità ai casi clinici complessi ed ai casi non gestibili sul territorio, sono stati attivati percorsi di collaborazione con i Pediatri di libera scelta (organizzazione di
incontri formativi, elaborazione di flow-chart diagnostiche) allo scopo di ottimizzare gli accessi ambulatoriali e ridurre sempre più quelli impropri.
Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.
La Nefrologia Pediatrica di Rimini (Centro SINEPE) è indirizzata a bambini ed adolescenti da 0 a 14 anni (13 anni e 364 giorni, con estensione ai 16 anni se patologia cronica, affetti da malattie di interesse nefro-urologico, che afferiscono all’Ambulatorio specialistico (CUP) ed al Day Hospital/Day Service della Unità Operativa di Pediatria.
Medico referente: dott. Claudio La Scola (claudio.lascola@auslromagna.it oppure martina.mazzocco@auslromagna.it)
Aree di competenza.
Inquadramento diagnostico-terapeutico e follow-up clinico-laboratoristico-strumentale rivolto a:
- neonati con malformazioni congenite (agenesia renale, doppio distretto renale, ipoplasia e displasia renale, idroureteronefrosi con segnalazione prenatale, altre malformazioni del tratto urinario associate a cromosomopatie e patologie genetiche complesse con gestione multidisciplinare);
- bambini afferenti all’Ambulatorio di Urgenze Pediatriche per sospetta colica renale, nefrolitiasi, macroematuria, porpora di Shonlein-Henoch;
- infezioni ricorrenti delle vie urinarie, rene singolo, reflusso vescico-ureterale, dilatazione dei bacinetti renali, valvole dell’uretra posteriore, duplicità pielo-ureterale, displasia del giunto pielo-ureterale, megauretere, rene a ferro di cavallo, displasia renale multicistica, malattia renale cistica, nefrocalcinosi, litiasi renale
- malattia renale cronica e follow-up dopo trapianto di rene;
- bambini degenti per glomerulonefrite post-infettiva (post-streptococcica) e sindrome nefrosica
- riscontri occasionali di proteinuria o microematuria persistenti
- enuresi primaria
- ipertensione arteriosa in malattia renale cronica e malattia renale cistica.
- programmare e prenotare indagini di Radiologia e Medicina Nucleare (ecografie reni e vie urinarie, TC e RMN/uro-RMN, scintigrafie con MAG3 e DMSA, cistografie minzionali, esami urodinamici ed uroflussimetrici in casi selezionati)
- programmare visite nefrologiche pediatriche di controllo, prescrizioni terapeutiche ed accertamenti laboratoristico/strumentali nei pazienti che necessitano di presa in carico dopo la prima visita.
- Gruppo di Studio CAKUT (Congenital Anomalies of the Kidney and Urinary Tract) in seno alla SINEPE, che ha l’obiettivo di armonizzare i percorsi diagnostici e di follow-up delle nefrouropatie malformative elaborando linee guida condivise
- Gruppo di Studio UTI-Ped-ER, che annovera i centri di Nefrologia Pediatrica dell’Emilia Romagna e promuove sia studi epidemiologici sul territorio regionale, sia l’elaborazione di protocolli di terapia e profilassi antibiotica ispirati ai principi della Antimicrobial Stewardship.
- Gruppo di Studio Ita-UTI, multicentrico nazionale per lo studio delle infezioni delle vie urinarie pediatriche in pronto soccorso pediatrico
- Gruppo di Studio COVID-19 Task Force della SINEPE, per lo studio dell’impatto della pandemia sulle patologie nefrologiche pediatriche
Accesso al servizio.
Le prenotazioni per 1°visita di Nefrologia Pediatrica vengono effettuate con DEMA del pediatra curante (impegnativa per visita di nefrologia pediatrica) telefonando al CUP Regionale (tel. 800
033 033) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini. Le prenotazioni per visita di controllo sono solitamente richieste dal medico referente dell’Ambulatorio nei casi presi in carico per i quali venga impostato un follow-up.
L’ambulatorio si svolge:
- ogni 2° mercoledì del mese, ogni 2° e 4° giovedì del mese.