Salta al contenuto

Dove

Ambulatorio Reumatologia Pediatrica di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Autobus:

Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it 

Parcheggio:

A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Orari di apertura e informazioni


La Reumatologia Pediatrica di Rimini (Centro PRINTO) si occupa della diagnosi e la cura dei bambini fino a 18 anni di età affetti da malattie reumatologiche, che afferiscono all’Ambulatorio specialistico (CUP) ed al Day Hospital/Day Service della Unità Operativa di Pediatria.
Medico referente: dott.ssa Barbara Bigucci (barbara.bigucci@auslromagna.it)

Medico dedicato: dott.ssa Giulia Carbonari (giulia.carbonari@auslromagna.it)

Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica presenta competenze specifiche relative a tutte le malattie reumatologiche del bambino tra cui:

Artrite Idiopatica Giovanile

Spondiloartropatia Giovanile

Artrite psoriasica

Sclerodermia Localizzata e Sistemica

Fenomeno di Raynaud

Lupus Eritematoso Sistemico

Dermatomiosite Giovanile

Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie (ad es. Febbre Mediterranea Familiare, Sindrome CINCA/NOMID, Sindrome TRAPS, Sindrome da Iper IgD/MKD, ecc.)

Osteomielite acuta e artrite settica

Osteomielite Cronica multifocale

Febbre Reumatica e Artriti parainfettiva

Vasculiti (ad es. sindrome di Kawasaki, MISC, porpora di Schoenlein Henoch, panarterite nodosa).

L’ambulatorio si fa inoltre carico di:

programmare e prenotare indagini multidisciplinali necessarie per inquadramento diagnostico e follow up dei bambini con patologia reumatologica, sia in regime di degenza ordinaria che in regime ambulatoriale a seconda delle necessità del paziente e della patologia.

Attività di consulenze specialistica Reumatologia Pediatrica in ambito AUSL Romagna

attività assistenziale e di follow-up per bambini ed adolescenti affetti da patologie reumatologiche, che necessitano di controlli periodici ambulatoriali e/o in regime di day-hospital (Dh) o day-service (Ds) presso la stessa struttura;

artrocentesi e inflitrazioni articolari in sedazione/ sedoanalgesia;

programmare visite reumatologiche pediatriche di controllo, prescrizioni terapeutiche ed accertamenti laboratoristico/strumentali nei pazienti che necessitano di presa in carico dopo la prima visita.

somministrazione di terapie specifiche per via sistemica (es endovenose ecc) in regime di DH/Ds

In ragione della complessità delle patologie prese in carico l’ambulatorio di Reumatologia, nell’ottica di un approccio multidisciplicare condiviso, collabora con le seguenti Unità Operative con in alcuni casi, percorsi stabili con agende e professionisti dedicati: Oculistica, Medicina Riabilitiatica, Radiologia, Ortopedia, Chirurgia Pediatrica, Cardiologia, Reumatologia dell’adulto per la transizione dall’età pediatrica, centri di Reumatologia Pediatrica in strutture di terzo livello (Bologna, Padova, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Ospedale Gaslini di Genova).

L’ambulatorio di Reumatologia Pediatrica dispone di Psicologo clinico (dott.ssa Nucci) dedicato e specializzato nel trattamento delle patologie croniche del bambino a supporto del paziente e della famiglia, sia al momento della diagnosi che durante il percorso di cura qualora si renda necessario

Obiettivi e mission.

Nell’ottica di assicurare prestazioni mediche di qualità, l’elaborazione e l’aggiornamento dei protocolli diagnostico-terapeutici di interesse reumatologico seguono le linee guida nazionali e internazionali (PRINTO, ACR, SHARE, CARRA, società italiana di reumatologia pediatrica).

Con l’obiettivo di assicurare priorità ai casi clinici complessi ed ai casi non gestibili sul territorio, sono stati attivati percorsi di collaborazione con i Pediatri di libera scelta (organizzazione di incontri formativi, elaborazione di flow-chart diagnostiche) allo scopo di ottimizzare gli accessi ambulatoriali e ridurre sempre più quelli impropri.

Accesso al servizio.

Si accede all’ambulatorio di Reumatologia Pediatrica tramite CUP regionale (tel. 800 033 033) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini con impegnativa del Curante per prima visita reumatologica ordinaria o programmabile (D).

Non previste erogazioni prestazioni ambulatoriali urgenti ne prioritarie (U o B) eventuali casi indifferibili potranno accedere in Ambulatorio Urgenze Pediatriche (non garantita la presenza di un Reumatologo Pediatra).

Le prime visite Reumatologiche Pediatriche sono riservate ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni.

Il paziente in carico all’ambulatorio di Reumatologia pediatrica, in quanto affetto da patologia reumatologica che richieda follow up e/o cura, viene seguito sino al compimento dei 18 anni quando, se necessario viene transitato alla Reumatologia dell’adulto con contatto diretto tra i professionisti

Le visite Reumatologiche pediatriche sono erogate presso Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica dell’UO di Pediatria, AUSL Romagna, Ospedale Infermi di Rimini, c/o DH Pediatria scala G piano smistamento. L’ambulatorio si svolge:

tutte le settimane nella giornata di mercoledì.

Nel giorno previsto per l’esecuzione delle visite reumatologiche o delle consulenze è necessario presentarsi all’ambulatorio con:

ricetta del medico curante con indicazione della prestazione richiesta

pre-esistente documentazione sanitaria in possesso dell’utente relativa al problema che ha determinato la visita (es: referti di esami, visite ecc)

Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.

Per casi particolari il PLS o il MMG può contattare il medico di riferimento dell’ambulatorio tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica: barbara.bigucci@auslromagna.it o tramite telefono allo 0541/705895 il mercoledì mattina oppure allo 0541705227 dal lun al ven dalle 12 alle 13 chiedendo di mettersi in contatto con il medico di riferimento dell’ambulatorio. La risposta telefonica diretta sarà erogata compatibilmente con le attività assistenziali in corso.

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 15:12

Questa pagina ti è stata utile?