Le attività clinico-assistenziali vengono realizzate attraverso diversi percorsi organizzativi che prevedono:

Attività ambulatoriali

Le visite ambulatoriali di I° livello (prima visita , visite di controllo e visite urgenti), sono richieste dal Medico di Famiglia, vengono prenotate tramite il CUP/CUPTEL/FARMACUP con le varie modalità previste per questo servizio.

Le prestazioni ambulatoriali di II° livello (servizio di urodinamica, ambulatorio di andrologia, ecografia uro-andrologica, istillazioni endovescicali, trattamento con onde d’urto della calcolosi urinaria (ESWL), cistoscopie con strumento flessibile, ambulatorio di urologia funzionale) possono essere richieste direttamente dallo specialista urologo, non solo ospedaliero, ma anche convenzionato o libero professionista, mediante agende gestite dalla Segreteria di Urologia, per le attività del Servizio di Urodinamica e per l’ambulatorio di urologia funzionale le richieste possono essere fatte direttamente anche dagli specialisti Neurologi, Fisiatri, Geriatri, Coloproctologi e Ginecologi.

Gli ambulatori

Servizio di Urodinamica L'urodinamica prevede lo studio funzionale non invasivo ed invasivo delle disfunzioni minzionali quali l'incontinenza urinaria, le patologie ostruttive (iperplasia prostatica, patologie funzionali), iperattività vescicale, patologie neurourologiche (sclerosi multipla, M.Parkinson, patologie neurologiche congenite e/o acquisite), vengono eseguiti anche studi di 2° livello (videourodinamica). La selezione dei pazienti avviene tramite visita specialistica urologica, neurologica, fisiatrica, geriatrica, coloproctologica e ginecologica. E' associata alla attività del Servizio di Urodinamica l'attività dell'Ambulatorio di Urologia Funzionale presso il quale viene svolta attività clinica per la diagnosi e terapia dell'incontinenza urinaria, della ritenzione cronica su base neurologica e/o funzionale, del dolore pelvico cronico, della cistite interstiziale. La UO rappresenta inoltre il referente regionale per la certificazione delle malattie rare urologiche (cistite interstiziale).

Ambulatorio calcolosi e servizio di liltotrissia percutanea (ESWL) L'accesso avviene su indicazione dello specialista urologo; l'ambulatorio è dedicato alle visite di controllo post ESWL ed i pazienti con calcolosi complessa su richiesta dell'Urologo, con eventuale approfondimento diagnostico della patologia litiasica (studio metabolico della calcolosi).

Ambulatorio di Ecografia Urologica ed Andrologica Vengono eseguiti con richiesta del Medico di base su indicazione Specialistica biopsie prostatiche ecoguidate standard, di saturazione, di Fusione cognitiva o con Software, ecografia prostatica transrettale, scrotale e peniena.

Ambulatorio di Andrologia L'ambulatorio ha accesso con richiesta del medico di base con prenotazione tramite il CUP/CUPTEL/FARMACUP con le varie modalità previste per questo servizio.

Ambulatorio urostomie I pazienti portatori portatori di urostomie (per esiti di pregressi interventi di cistectomia e per i portatori di nefrostomie) possono essere presi in carico su richiesta specialistica o del Medico di base, avvalendosi della attività di personale infermieristico dedicato operante presso il Servizio stomie (AISTOM) con ambulatorio al piano terra del padiglione Nuovo Morgagni.

Day Hospital

Il DH permette di offrire a pazienti complessi una continuità assistenziale e terapeutica. Il ricovero in Day Hospital è attivato dal Medico dell’U.O. di urologia dopo la I° visita (ordinari, urgente o da PS). In regime di DH vengono erogate: biopsie prostatiche di saturazione e di Fusione Cognitiva o con Software, interventi andrologici minori (circoncisioni e frenuloplastiche), oltre a sostituzione nefrostomie e cateteri ureterali, scleroembolizzazioni per varicocele e prostata, crioterapia di lesioni renali (in collaborazione con la radiologia interventistica). Sono previsti quando necessario, posti letto di appoggio presso la Degenza breve dipartimentale al settimo piano del padiglione Morgagni.

DSA (Day Service Ambulatoriale)

Il DSA viene attivato in un numero limitato di patologie, (calcolosi, patologie neoplastiche in fase di studio per presa in carico, ipertrofia prostatica complicata) con un percorso agevolato che prevede mediamente 3 accessi, prenotando direttamente le prestazioni specialistiche necessarie e previste per ogni patologia. Dal punto di vista amministrativo i pazienti vengono gestiti come pazienti ambulatoriali a tutti gli effetti. Il DSA, si conclude con una lettera di dimissione, in cui lo specialista risponde al quesito diagnostico formulato dal medico specialista ed il Pz sarà soggetto a pagamento di Ticket finale che comprenderà la quota dovuta per le varie attività diagnostico/terapeutiche previste.

Degenza

La Degenza di Urologia, è posta al settimo piano del Padiglione Morgagni. Sono previsti 20 posti letto utilizzando 10 camere di degenza con 2 posti letto. Il ricovero è riservato ai Pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico.

Ricovero e dimissioni

Possono essere ricoverati pazienti provenienti dall'attività ambulatoriale dal Pronto Soccorso o per la trasformazione di un Day Hospital in ricovero.

A fine ricovero il Medico procede a verificare la completezza della Cartella Clinica ed a redigere la lettera di dimissione, con prescrizione della terapia domiciliare da ritirare presso la Farmacia Ospedaliera e, se non ancora disponibile, il referto dell’ esame istologico verrà consegnato convocando il paziente stesso per il ritiro presso il Reparto di degenza.

Questa pagina ti è stata utile?