Degenza pediatrica

L'Unità Operativa Complessa di Pediatria (nelle sedi dei Presidi Ospedalieri di Ravenna e Faenza) presta assistenza a bambini e adolescenti fino a 14 anni di età (in caso di patologie croniche sino a 18 anni), svolgendo le seguenti funzioni:

  • diagnosi e terapia delle varie patologie pediatriche acute e croniche, anche complesse;
  • gestione integrata delle patologie croniche grazie alla presenza nel gruppo di lavoro della Pediatria aziendale di Ravenna di specialisti in diversi ambiti di cura;
  • assistenza semintensiva;
  • gestione pre e post-operatoria di bambini sottoposti ad interventi di chirurgia generale, otorinolaringoiatria, ortopedia, oculistica. Viene prestata particolare attenzione al riconoscimento e alla gestione del dolore;
  • gestione dei bambini e adolescenti con disturbi del comportamento alimentare e con problemi psichiatrici in stretta collaborazione con le UO di Neuropsichiatria infantile e di Dietetica clinica;
  • collaborazione con la pediatria di famiglia, con le strutture pediatriche della AUSL della Romagna e con le pediatrie ospedaliere della Regione, garantendo la continuità dell'assistenza.

Al termine del ricovero viene redatta una Relazione Clinica che riporta gli aspetti rilevanti che sono stati affrontati durante la degenza e il programma di gestione, condiviso con il pediatra di famiglia o il medico di medicina generale, da seguire a domicilio.


Osservazione breve intensiva (OBI)

Nei Presidi Ospedalieri di Ravenna e Faenza il servizio di Ambulatorio Urgenza Pediatrica è attivo 24 ore su 24. Nel Presidio Ospedaliero di Lugo dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

L'accesso all'ambulatorio di urgenze pediatriche è regolato attraverso il passaggio del bambino dal pronto Soccorso Generale, in cui verrà effettuato il triage infermieristico e deciso l'invio diretto per i codici bianchi e verdi. Nei casi di emergenza (codici gialli e rossi), il bambino avrà una prima valutazione medica presso il pronto soccorso generale e successiva attivazione del pediatra di guardia.

Nell'ambulatorio di urgenze pediatriche, verranno effettuate le prime valutazioni diagnostiche e cure mediche, decidendo poi sulla necessità o meno di una Osservazione Breve Intensiva (OBI) (fino a 36 ore) o di un Ricovero (nei Presidi Ospedalieri di Ravenna e di Faenza).

Dopo la visita, ai genitori dei bambini inviati a domicilio, viene rilasciato un verbale di Consulenza Pediatrica comprensivo degli eventuali accertamenti eseguiti.


Day Hospital - Day Service

L'attività di Day Hospital-Day Service pediatrico è principalmente finalizzata ad erogare:

  • accertamenti diagnostici strumentali che necessitano di sedazione e/o di laboratorio programmati;
  • terapie iniettive o infusionali programmate, in particolare quelle più complesse e quelle che richiedono una osservazione/monitoraggio del bambino per alcune ore;
  • visite pediatriche di follow-up, in particolar modo in bambini affetti da patologie croniche;
  • visite specialistiche multidisciplinari programmate.

L'accesso avviene attraverso una programmazione effettuata e gestita dal Pediatra Ospedaliero.


Nido

Il Nido è situato presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia.

Presso il Nido si attua il sistema “Rooming-in” che tradotto alla lettera significa “insieme in camera”; il neonato rimane accanto alla madre per instaurare e rafforzare quel rapporto di intimità psico-affettiva assolutamente indispensabile.

I medici sono disponibili a fornire informazioni riguardanti la salute del bambino tutte le mattine durante la visita pediatrica.

Per informazioni riferite ad assistenza infermieristica, tecnica e alberghiera rivolgersi al Coordinatore

Nel Reparto è disponibile una guida informativa.


Ambulatori Specialistici

In tutti e tre i presidi ospedalieri le prime visite vanno prenotate con impegnativa del pediatra di famiglia-medico di medicina generale, tramite CUP.

Non vengono eseguiti tramite CUP (ma direttamente dal personale medico e infermieristico) le prenotazioni per le visite di controllo e per gli ambulatori di:

In alcune situazioni eventuali visite urgenti/prioritarie possono essere concordate direttamente dal pediatra di famiglia-medico di medicina generale col medico specialista referente con contatto telefonico. In caso di visita concordata è sempre opportuno che l'accesso avvenga tramite il Pronto Soccorso generale.

Le visite di controllo vengono programmate dallo specialista o prenotate telefonicamente chiamando l'ambulatorio nelle fasce orarie indicate.

Maggiori dettagli si possono trovare nella Guida ai Servizi .


Questa pagina ti è stata utile?