Salta al contenuto

La persona affetta da celiachia oltre al diritto all'esenzione dal ticket per la patologia celiaca, può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio Sanitario Regionale, specifici prodotti alimentari privi di glutine.

Per ricevere questi alimenti occorre presentare agli sportelli di seguito elencati, la specifica documentazione medica che attesta la malattia celiaca. Gli sportelli rilasceranno uno specifico codice Pin celiachia. Dal 1° luglio 2019 con la dematerializzazione dell'intero processo definito dalla Regione sarà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, che andrà a sostituire la precedente modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda del sesso e dell’età) in formato elettronico. Sarà sufficiente recarsi presso le farmacie, i supermercati della grande distribuzione organizzata, della piccola distribuzione, le parafarmacie e gli altri esercizi commerciali comunque convenzionati, presenti su tutto il territorio regionale, portando con sé la Tessera Sanitaria valida e provvista di CHIP e lo specifico codice Pin celiachia rilasciato dagli sportelli, che assicura, all'interno del punto vendita, la corretta corrispondenza tra intestatario e budget mensile rimborsabile.

Per gli utenti che attivano il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), la nuova modalità di gestione del credito mensile per l’approvvigionamento dei prodotti senza glutine risulterà molto facilitata, in quanto si potrà:

  • visualizzare il credito disponibile aggiornato all’ultima transazione effettuata;
  • visualizzare in tempo reale lo storico delle spese effettuate;
  • visualizzare il codice PIN celiachia senza dovere attendere la comunicazione del codice da parte dell’Azienda sanitaria e, all’occorrenza, rigenerarne uno nuovo.

L’Elenco dei prodotti senza glutine è nazionale ed è contenuto nel Registro Nazionale dei prodotti erogabili a carico del SSN, sezione 2 Alimenti senza glutine.

Con Decreto del Ministero della Salute del 10 agosto 2018, sono state riviste le categorie degli alimenti senza glutine incluse nel Registro Nazionale, disponibile sul portale web del Ministero della Salute.

Il nuovo Registro Nazionale è suddiviso nelle seguenti categorie merceologiche:

  1. pane e affini, prodotti da forno salati
  2. pasta e affini; pizza e affini; piatti pronti a base di pasta
  3. preparati e basi pronte per dolci, pane, pasta, pizza e affini
  4. prodotti da forno e altri prodotti dolciari
  5. cereali per la prima colazione.

Gli esercizi commerciali interessati a vendere prodotti senza glutine a carico del Servizio Sanitario Regionale possono rivolgersi al referente per il programma celiachia dell'Azienda USL della Romagna.

Accedere al servizio

Dove rivolgersi
Sportello unico via Colombo di Forlì

via Colombo, 11 (Ingresso E) - Forlì (FC) - 47122

Circoscrizione: Forlì

Ufficio Home Care di Cesena

corso Cavour, 180 - Cesena (FC) - 47521

Circoscrizione: Cesena e Valle del Savio

Ufficio Home Care di Faenza

Viale Stradone, 9 - Faenza (RA) - 48018

Circoscrizione: Faenza

Ufficio Home Care di Lugo

Viale Masi 22 - Lugo (RA) - 48022

Circoscrizione: Lugo

Ufficio Home Care di Ravenna

via Fiume Abbandonato, 134 - Ravenna (RA) - 48124

Circoscrizione: Ravenna

Ufficio Home Care di Riccione

Via San Miniato, 16 - Riccione (RN) - 47838

Circoscrizione: Riccione

Ufficio Home Care di Savignano sul rubicone

corso Perticari, 119 - Savignano sul rubicone (FC) - 47039

Circoscrizione: Rubicone

Cassa, CUP Centro unico di prenotazione, Sportello polifunzionale Novafeltria

Via 24 Maggio, 174 - Novafeltria (RN) - 47863

Circoscrizione: Rimini

Ufficio ricoveri, rimborsi, presidi per diabetici, alimenti speciali di Rimini

Via Circonvallazione Occidentale, 57 - Rimini (RN) - 47900

Circoscrizione: Rimini

Per la fornitura di prodotti dietetici la referente è la dott.ssa Giovanna Sperti telefono 0543 731121 giovanna.sperti@auslromagna.it

Cosa serve

Documentazione medica che attesta la malattia celiaca

Allegati

Ultimo aggiornamento

23-04-2024 15:04

Questa pagina ti è stata utile?